SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] tutti edifici sacri palermitani: l’oratorio della congregazione del Rosario nel convento di S. Cita e la cappella di Gioacchino realizzandovi le statue di S. Filippo Neri e di S. Gregorio papa.
Dei suoi lavori eseguiti dopo la morte della moglie ( ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ) sia attrezzi scenici gravidi di significato (il salvifico rosario della Cieca), le scene simultanee (come nel «coro certamente secondaria. A essa va aggiunta la Cantata per papa Gregorio VII (1885, su versetti biblici). Nel contesto ecclesiastico si ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] via Cairoli), aperta settant’anni dopo su progetto dell’architetto Gregorio Petondi.
Tra il 1711 e il 1727 realizzò una serie o di poco precedenti sono la cappella gentilizia del Ss. Rosario costruita in appendice a villa Durazzo a Sestri Levante e la ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] e santi di Biforco del 1647 e la Pala del Rosario della chiesa dei Ss. Stefano e Caterina di Pozzolatico del G. M., in Paragone, IV (1953), 39, pp. 29-34; M. Gregori, Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine (catal.), Firenze 1960, p. 46; ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di S. Pietro a Maiella. Ancora entro la metà del secondo decennio si colloca la realizzazione della Madonna del Rosario in S. Gregorio Armeno che precede di poco i dipinti dedicati a Episodi della vita di s. Nicola, nella prima cappella destra ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] , committente del dipinto. Del 1618 è la Messa di s. Gregorio per la pieve di S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto Caleipo e allo stesso anno sono documentati i Misteri del Rosario, quindici piccoli ovali disposti intorno alla cornice dell'altare ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] agli opuscoli dedicati all'edificazione e formazione religiosa dei figli: per Felice scrisse le Riflessioni sui XV misteri del rosario, per Vincenza gli Affetti sul Pater nostro, per Benedetto l'Esposizione dell'orazion domenicale in italiano e in ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] , quindi tornò indietro e seguì a Rimini la Curia di Gregorio; alla fine tornò a Pisa per proseguire la sua opera di testamento di Beruzia ved. di Piero Marin, zio del M.); Scuola di S. Maria del Rosario, b. 32, cass. 4, m. 6, proc. 15, cc. 1-4 ( ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] sostituita da un altro Crocifisso in stucco attribuito allo scultore modenese Gregorio Rossi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, , pp. 233-238; P. Ceccopieri Maruffi, L'altare del Rosario nel duomo di Massa ed il restauro del 1856, in Atti ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] decorativa conferita da Tagliacozzi agli interni della chiesa di S. Gregorio Armeno tra il 1720 e il 1759, in cui il 54, 62); G. Amodio, San Domenico Soriano e Arciconfraternita del Rosario, in Napoli sacra, XI itinerario, 1996, pp. 645-649; ...
Leggi Tutto