La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] i batteriofagi. Dulbecco riceverà il Nobel 1975 per la medicina o la fisiologia.
Ottenuta l'immagine della forma B del DNA. RosalindFranklin del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggi X della forma B del DNA (umida ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] con lunghezze d'onda di circa 0,1 nm. Intorno a questa lunghezza d'onda cade appunto l'intervallo dei raggi X. RosalindFranklin e Maurice Wilkins utilizzarono i raggi X per misurare la diffrazione da un cristallo di DNA, permettendo così a James D ...
Leggi Tutto