FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] con F. Fuga - nel 1769 sposando in terze nozze Rosalba, figlia del celebre pittore Giovanni Paolo (Mancini, 1979, p. 22), coincisero con il periodo più fecondo della sua carriera denotando un buon inserimento nell'ambiente artistico romano.
Nel 1765 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] il nome del padre, Giovanni Rossini, espediente che gli avrebbe evitato un eventuale danno d’immagine agli esordi della sua carriera (Ossanna Cavadini, 2014, p. 40).
Ma la sua prima opera di una certa rilevanza, da lui mai menzionata nelle sue ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Turchi (ospitato a Bologna da Rosaspina nel 1792), che tanta influenza avrebbero avuto sulla sua arte e sulla sua carriera. Testimonianza ne sono i due ritratti, di grande intimismo poetico, di Affò (1791) e Bodoni (1792), realizzati all’acquaforte ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] Stati delle anime, 1750), accostandosi allo studio del disegno funzionale sotto la guida paterna. Ben presto fu avviato alla carriera artistica frequentando i corsi dell’Accademia di S. Luca, sicché nel 1766 vinse il secondo premio nella terza classe ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] permesso per accompagnarla ed ella non si sentiva di intraprendere il viaggio da sola.
Le due figlie della D. non seguirono la carriera della madre; ma la loro abilità nel canto è testimoniata dal Reichardt che (cfr. Gerber. col. 857) le udì nel 1790 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] degli Affari esteri, ad avvertirlo di tenersi lontano da qualunque conoscenza che potesse rivelarsi dannosa per la sua carriera di giovane artista. In seguito a questi eventi il Consiglio provinciale della Basilicata decise di sospendergli la ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] , un tipo di preparazione capace di istradarlo alla carriera amministrativa.
Migliori prove di sé il C. le negli atti di Puglia e di Calabria, Bari 1910, pp. 305 ss.; G. Rosalba, Chi è il "Partenopeo Suavio"?, in Rassegna crit. di letter. ital., XXIII ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] per ragioni economiche, fra gli ebrei fiorentini e toscani ed i Medici, cui certo conferiva prestigio la conversione e la brillante carriera, come eruditi cristiani, di alcuni dei loro clientes ebrei.
F. morì a Roma il 5 nov. 1559
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] I suoi legami con Venezia facilitarono probabilmente la sua carriera di architetto, iniziata molto tardi, sotto il Giovanni (23 giugno 1735), entrambi architetti, Antonio (c. 1739) e Rosalba (c. 1743).
Contemporaneo del Vanvitelli, di U. Salvi e del ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] fra cui il Futurismo, si dette con successo alla carriera giornalistica, disseminando i suoi scritti nelle terze pagine dei facendosi persuaso che conta assai più l’amore della giovane Rosalba per il ragazzo qualsiasi che impersona, che non il falso ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...