GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] cominciò a dedicarsi al ritratto miniato su avorio, genere allora molto in voga che si rifaceva soprattutto agli esempi di RosalbaCarriera e Anton Raphael Mengs.
Nel 1789 il G. lasciò Brescia per frequentare i corsi dell'Accademia di Brera a Milano ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] sua «prima gioventù» (Lettere artistiche..., in corso di stampa, n. 325) il Ritratto a pastello fattogli da RosalbaCarriera (Stoccolma, Nationalmuseum), mentre sono irrintracciabili le stampe a bulino del 1698-99 che egli menzionò nel 1765 (ibid ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] . Gentili, Padova 2008, pp. 235-239; G. Fossaluzza, Lettere pittoriche fra l’Istria e Venezia: il conte Pietro Petronio Caldana, RosalbaCarriera e A. T., in Sic ars deprenditur arte. Zbornik u čast Vladimira Markovića, a cura di S. Cvetnić - M. Pelc ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] è il ritratto di Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci da RosalbaCarriera e una Madonna, dedicata a Francesco M. Gaburri. Del 1724-26 (ma due recano la data 1735) sono le incisioni tratte da ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Domenico
Mauro Brusa
– Grazie ad alcuni registri battesimali del duomo di Firenze si può presumere che la data di nascita sia collocata tra il 1652 e il 1655 e il luogo probabilmente a Rovezzano, [...] Ic578, Ic600, Ic609, Ic1060, A928, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, pp. 537, 687, 692, 695, 761, 1016; R. Carriera, RosalbaCarriera. Lettere, diari, frammenti, I, a cura di B. Sani, Firenze 1985, pp. 201, 217 s.; S. Meloni Trkulja, La ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] del pittore. Da Giovanna, morta appena ventisettenne nel gennaio 1710, ebbe quattro figli, fra cui Marianna, allieva di RosalbaCarriera.
Il 27 maggio 1701, con dedica al doge Alvise Mocenigo, il C. pubblicava centoquattro acqueforti intitolate Le ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] 61; M. Wortley Montagu, The complete letters..., III, a cura di R. Halsband, Oxford 1967, pp. 121 s., 123 s.; B. Sani, RosalbaCarriera, Torino 1988, pp. 25, 321, 322; P. Del Negro, “Amato da tutta la veneta nobiltà”..., in Pietro Longhi, a cura di A ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] ’ Rezzonico), a pastello su carta (Pignatti, 1951).
Accanto a opere in tale tecnica, in auge a Venezia grazie a RosalbaCarriera (morta quell’anno), gli si attribuiscono, anche ultimamente (Mangili, 2016), dipinti a olio su tela con Teste di fantasia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] Risulta da più fonti che studiò sette lingue. Ebbe intense relazioni con la Francia e le Fiandre; in una lettera a RosalbaCarriera dell'8 giugno 1720 si augurò di rivedere l'amica pittrice a Parigi. Al 1728 risalgono sue trattative con la Compagnia ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] , firmato e datato 1708, che mette in luce finissime qualità di ritrattista, tali da farla definire "una sorta di RosalbaCarriera del Mezzogiorno" (Bologna, 1954, p. 53; Spinosa, 1987, p. 57). La medesima sorte toccò alle numerose miniature eseguite ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...