BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Torelli (ibid.), una miniatura di Felicitas Sartori-Hoffmann (ibid.), due medaglie di G. Broccetti (Firenze 1723), un quadro di RosalbaCarriera (Venezia, Museo Correr) e un ritratto di P. L. Ghezzi in Ilmondo nuovo del cavaliere P.L.G.,cioè ritratti ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] , a una educazione lombarda. Verso il 1710 il B. tornò a Venezia dove si legò d'amicizia con RosalbaCarriera. "Alors - dice Mariette - la Rosalba prit des leçons de lui, et peignit même plusieurs miniatures d'après des dessins qu'il lui fournissoit ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] , XXXIII-XLIV (v. la recens. alla mostra di A. Morassi, in Arte veneta, XVIII [1964], pp. 227-233); F. Cessi, Il ritratto di RosalbaCarriera dipinto da S. B. per l'Accademia di S. Luca, in Arte veneta, XIX (1965), v. 174; G. Donzelli-G. M. Pilo, I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] volto rubizzo), quello dedicato a Giuseppe I è un po' una sorta d'equivalente letterario del pastello di RosalbaCarriera.
Non altrettanto felice, invece, l'eccesso di rifinitura stilistica cui vanno imputati giochi di parole (l'imperatrice Eleonora ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] il quale, padrino al battesimo del figlio Giacomo Andrea nel 1746, intrattenne rapporti di amicizia - e di RosalbaCarriera, inscrivendo la propria maniera, pur nell'originalità dei soggetti, entro la cornice delle principali tendenze stilistiche del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] G.B. Tiepolo; e quindi le pitture di C. Maratti, P. Batoni, la più recente accademia, e i pastelli di RosalbaCarriera, le scene di genere di P. Longhi e i ritratti del figlio Alessandro. Un bagaglio di esperienze straordinario per un artista così ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] , pittori con cui Cassana era in stretti rapporti prima di lasciare la città lagunare per Londra nel 1711: da RosalbaCarriera a Sebastiano Ricci, a Giovanni Antonio Pellegrini. Erano gli anni in cui proprio a Venezia si misuravano, si opponevano ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] della pittura a olio sembra simulare il pastello. Nogari ricercò effetti analoghi a quelli di alcune invenzioni di RosalbaCarriera, con la sapiente illuminazione dei fondali per conferire risalto alle teste, benché le figure e le ambientazioni ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] . 28). Ebbe inoltre probabilmente una scuola, o comunque degli allievi, il più rinomato dei quali risulta essere RosalbaCarriera. Un altro suo alunno ricordato dalle fonti è Giovanni Antonio Wowick Lazzari (Cicogna, 1830).
Nel Veneto si trasferirono ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] pennelli, tradizionalmente riconosciuto al F., ma in realtà prova mediocre e stentata, che rimanda alle opere di RosalbaCarriera tanto nell'aspetto tecnico-stilistico quanto nella sensibilità cromatica.
Ancora all'ambito del F. appartiene la Madonna ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...