VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Giorgione, la Cena del Veronese e capolavori del Tintoretto, dello Strozzi, del Tiepolo, del Piazzetta, del Guardi, di RosalbaCarriera, ecc.
R. Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro. - La Ca' d'Oro, ormai rovinatissima all'interno, fu acquistata ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] pittori e scultori di Francia, l'accademia accolse anche artisti stranieri, e, tra gl'italiani, V. Codazzi, S. Ricci, RosalbaCarriera, G. B. Pannini, G. Baldrighi, C. A. Porporati. Ancora maggior celebrità e utilità, essa acquistò con le scuole e ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Torelli (ibid.), una miniatura di Felicitas Sartori-Hoffmann (ibid.), due medaglie di G. Broccetti (Firenze 1723), un quadro di RosalbaCarriera (Venezia, Museo Correr) e un ritratto di P. L. Ghezzi in Ilmondo nuovo del cavaliere P.L.G.,cioè ritratti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] Risulta da più fonti che studiò sette lingue. Ebbe intense relazioni con la Francia e le Fiandre; in una lettera a RosalbaCarriera dell'8 giugno 1720 si augurò di rivedere l'amica pittrice a Parigi. Al 1728 risalgono sue trattative con la Compagnia ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] (1801).
Maestri del C. furono, per una precisa destinazione alla carriera di operista, un compositore di successo, F. Bianchi, e un Galathée (coreografie di C. Didelot, 1815); Carlo e Rosalba (Karlos i Rozalba, 1817); Il Prigioniero del Caucaso ( ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] permesso per accompagnarla ed ella non si sentiva di intraprendere il viaggio da sola.
Le due figlie della D. non seguirono la carriera della madre; ma la loro abilità nel canto è testimoniata dal Reichardt che (cfr. Gerber. col. 857) le udì nel 1790 ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] iniziato a farsi conoscere nocque indubbiamente alla sua carriera e non gli consenti di raggiungere quel di B. D'Areggio, Predappio, 18 maggio 1939; La principessa Rosalba, libretto proprio, Rimini, 22 nov. 1942.
Sacre rappresentazioni: Tarcisio ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Asteria), e in Armida di Sacchini (Armida).
La G. concluse la sua carriera a Londra, ove nel 1773 cantò al King's Theatre in Orfeo ed (contessa), e ne La schiava riconosciuta di Piccinni (Rosalba), replicata al teatro Pubblico di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] . Balestrini. Nello stesso anno divenne socio dell'Accademia filarmonica di Torino, città dove si svolse prevalentemente la sua carriera di compositore, didatta e maestro concertatore.
Il L. tentò ancora la strada dell'opera con Tripilla (libretto di ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...