CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] (1966), "denuncia quanto sia stato tonificante per la Carriera l'esempio del Bombelli, voltato in chiave rococò e a cinquantaquattro anni (atto di morte in Malamani, 1910).
Collaborò con Rosalba, che seguì anche a Parigi e più tardi a Modena e a ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] disegni concepiti per essere appesi a parete, incorniciati e protetti da un vetro, non diversamente dai pastelli di RosalbaCarriera, e che rappresentano alcuni dei vertici della grafica del Settecento europeo. Altri nuclei importanti di disegni di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] altri pittori del Settecento), in Saggi e memorie di storia dell’arte, XI (1978), p. 105 n. 71; B. Sani, RosalbaCarriera. Lettere, diari, frammenti, Firenze 1985, passim; G. Knox, A. P. 1675-1741, Oxford 1995; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] ).
Sono da riferire al periodo veneziano anche i contatti con G.B. Piazzetta e presumibilmente la conoscenza dell'opera di RosalbaCarriera e di J.-E. Liotard, di cui si dà conto nell'autobiografia pur in assenza di una precisa collocazione temporale ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia RosalbaCarriera, Giuseppe Nogari, Pietro Longhi, Mattia Bortoloni e forse anche Giambattista Pittoni.
Una vasta e ben informata ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] con successo nelle opposte specialità della miniatura e della grande composizione, con risultati concorrenziali finanche per RosalbaCarriera, la pittura non divenne per lei professione riconosciuta: non fu mai iscritta alla fraglia veneziana (Conti ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] , a una educazione lombarda. Verso il 1710 il B. tornò a Venezia dove si legò d'amicizia con RosalbaCarriera. "Alors - dice Mariette - la Rosalba prit des leçons de lui, et peignit même plusieurs miniatures d'après des dessins qu'il lui fournissoit ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] , XXXIII-XLIV (v. la recens. alla mostra di A. Morassi, in Arte veneta, XVIII [1964], pp. 227-233); F. Cessi, Il ritratto di RosalbaCarriera dipinto da S. B. per l'Accademia di S. Luca, in Arte veneta, XIX (1965), v. 174; G. Donzelli-G. M. Pilo, I ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] il quale, padrino al battesimo del figlio Giacomo Andrea nel 1746, intrattenne rapporti di amicizia - e di RosalbaCarriera, inscrivendo la propria maniera, pur nell'originalità dei soggetti, entro la cornice delle principali tendenze stilistiche del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] G.B. Tiepolo; e quindi le pitture di C. Maratti, P. Batoni, la più recente accademia, e i pastelli di RosalbaCarriera, le scene di genere di P. Longhi e i ritratti del figlio Alessandro. Un bagaglio di esperienze straordinario per un artista così ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...