TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] poco più di 300 fanerogame e le famiglie dominanti sono: Asteracee 18%; Graminacee 12%; Ciperacee 7%; Rosacee 5%; Ranunculacee, Ombrelliíere, Sassifragacee 4% ciascuna; Leguminose, Cariofillacee, Scrofulariacee 3% ciascuna. Nella zona dello stretto ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] di Magnolia grandiflora, Sambucus ebulus e nigra, Cornus paniculata, Hydrangea quercifolia, di alcune Ranunculacee, Ombrellifere, Rosacee, Crucifere, Composite, ecc. Si possono rilevare, in generale, come caratteri distintivi, l'ampiezza, il numero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] oli profumati, troviamo in questi siti semi appartenenti alle famiglie delle Ciperacee, Composite, Crocifere, Ombrellifere, Giuncacee e Rosacee. Il coriandolo (Coriandrum sativum) e l'anice (Pimpinella anisum) sono attestati a Thera. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] appartenenti alla famiglia delle erixcacee (Cassiope, Andromeda, Vaccinium, Arctoum, Ledum, Loiseleuria), ma anche rosacee, (Pugus, Dryas), composite (Artemisia, Nardosmia), amentacee (Betula, Alnus), sassifragacee (Saxifraga), ecc. Lungo il ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] , le Solanacee, le Ranuncolacee, le Rubiacee, le Papilionacee, mentre solo raramente si riscontrano alcaloidi nelle Labiate e nelle Rosacee; ciò che sembra stare anche in rapporto con l'alto contenuto in olî essenziali di queste ultime famiglie.
In ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] (Falkland, Georgia Australe), arbusteti abbastanza varî o di vaste sfagnete, caratterizzate dalla presenza d'una speciale Rosacea (Acaena ascendens); o infine, specialmente nel continente antartico, di formazioni crittogamiche, di muschi e licheni in ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] , la medica ecc. o estensioni di altre leguminose; le piante di brughiera come l'erica; quelle da frutto (amigdalacee e rosacee), gli agrumi, i castagni, i tigli, i ligustri, le robinie, e molte altre ancora, che offrono abbondante nettare alle api ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] funghi, considerati excrementa terrae, Jungius respingeva questa suddivisione, in base a una corretta analisi della struttura dei fiori delle rosacee e delle malvacee (Malva rosea Cav. e Malva sylvestris L.), che lo portò a costituire molti generi e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] che in Etiopia vivono sulle alte montagne (Salicacee, Miricacee, Ranunculacee, Berberidacee, Papaveracee, Rosacee, Linacee, Ossalidacee, Cornacee, ecc.), alcune famiglie acquatiche (Ceratofillacee, Droseracee, Podostemonacee, Callitricacee) e ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Dacridium, Saxegothaea; inoltre magnoliacee (Drymis), cupulifere (Fagus, subgen. Nothofagus), lauracee (Persea), monimiacee (Peumus), rosacee (Eucryphia), ecc. Parecchi di questi generi si ritrovano nella Nuova Zelanda, rappresentati da specie molto ...
Leggi Tutto
rosacee
roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni tropicali e subtemperate dell’emisfero...
rosacea
roṡàcea s. f. [femm. sostantivato di rosaceo; nel sign. 2, sing. di rosacee]. – 1. Forma abbreviata per acne rosacea, malattia cutanea, a genesi poco chiara, che si manifesta con un arrossamento diffuso della parte centrale del viso...