Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] alto 4-5 m, e ha rami rosso-bruni, foglie lanceolate, fiori ascellari che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie. Il frutto è una drupa globosa, a buccia vellutata (pesche vere) o glabra ...
Leggi Tutto
POTERIUM
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Rosacee-Rosoidee, che comprende una trentina di specie dell'emisfero settentrionale, le quali sono da altri autori ascritte invece [...] al genere Sanguisorba. Il P. sanguisorba L., volg. salvastrella, è pianta erbacea comune nei luoghi erbosi, viene mangiata e ha anche usi medicinali, come pure il P. officinale B. et. H., per le sue proprietà ...
Leggi Tutto
QUILLAJA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Rosacee-Spireoidee che comprende tre specie dell'America Meridionale; è caratterizzato soprattutto dall'avere, per frutti, follicoli, [...] che contengono semi alati.
Le Q. saponaria Mol., Q. smegmadermos DC. e Q. brasiliensis Mart. forniscono cortecce saponarie, che si usano per lavare stoffe fine di seta e di lana: si trovano in commercio ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] (mandorla) è una drupa ovale compressa, verde, tomentosa, leggermente solcata da un lato, a nocciolo (endocarpo, detto comunemente guscio) oblungo con superficie solcata e con piccole fossette, mesocarpo ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rubus (v. fig.), della famiglia Rosacee. I r. sono erbe o arbusti con foglie per lo più composte, con foglie e fusti aerei muniti quasi sempre di aculei. I numerosi carpelli, impiantati [...] al centro ingrossato del ricettacolo, danno altrettante drupe, che restano aderenti alla sporgenza centrale del ricettacolo, costituendo l’infruttescenza, chiamata mora. Il genere Rubus è molto polimorfo, ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante erbacee appartenenti al genere Fragaria, famiglia Rosacee, e del loro frutto. Le f. sono erbe con breve rizoma, generalmente stolonifere, con foglie trifogliate, a foglioline obovate, [...] inciso-dentate. Gli scapi portano un corimbo di pochi fiori, i quali hanno un calicetto di 5 pezzi, 5 sepali, 5 petali generalmente bianchi, molti stami, e numerosi pistilli unicarpellari inseriti su un ...
Leggi Tutto
LAZZERUOLO (lat. scient. Crataegus azarolus L.)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Pomoidee, originario probabilmente della Spagna e della Provenza e diffuso nella regione mediterranea. Può [...] raggiungere 6-7 m. d'altezza, con rami numerosi e contorti, spinosi nelle forme selvatiche e inermi in quelle coltivate. Le foglie sono trilobate e dentate; i fiori bianchi, profumati, sono disposti in ...
Leggi Tutto
Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] benché rari, fra le due specie.
Prunus avium (fig. A) è un albero alto fino a 20 m, con foglie ovali, doppiamente dentate, un po’ rugose, per lo più pelose inferiormente, fiori bianchi, odorosi, lungamente ...
Leggi Tutto
cusso
Droga officinale ricavata dai fiori femminili di Hagenia abyssinica (sinon. Brayera anthelmintica), albero delle Rosacee Rosoidee dei monti dell’Africa orientale e centrale dall’Abissinia al Malawi. [...] I fiori femminili, piccoli, sono resi più appariscenti da 4÷5 brattee membranacee, rosse, costituenti un calicetto; sono in ricche pannocchie che, seccate e compresse, vengono poste in vendita. La droga ...
Leggi Tutto
SPIREA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie di piante del genere Spiraea, che appartiene alla famiglia Rosacee-Spireoidee (Linneo, 1753). Il genere caratterizzato dai fiori pentameri con [...] calice persistente e pistillo fatto di 3-5 carpelli liberi o raramente saldati in basso, che producono follicoli contenenti piccoli semi a guscio membranoso. Comprende una sessantina di specie diffuse ...
Leggi Tutto
rosacee
roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni tropicali e subtemperate dell’emisfero...
rosacea
roṡàcea s. f. [femm. sostantivato di rosaceo; nel sign. 2, sing. di rosacee]. – 1. Forma abbreviata per acne rosacea, malattia cutanea, a genesi poco chiara, che si manifesta con un arrossamento diffuso della parte centrale del viso...