Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] temperata presenta potenzialmente numerose specie commestibili di facile accesso ai cacciatori-raccoglitori dell'Olocene, fra cui molte Rosacee che producono frutti di melo e di pero selvatico, biancospino, prugnolo, sorbo, rovo, ecc.; per tali ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Lepidophyllum, Baccharis ecc.; ci sono anche Leguminose dei generi Astragalus e Adesmia, Violacee del genere Viola, Rosacee del genere Acaenia, Crucifere dei generi Draba e Hexaptera, Portulacacee del genere Calandrinia, Graminacee dure dei generi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 44 generi endemici, quasi tutti monotipici. Le famiglie più numerose sono: Composte 6%, Graminacee 5-6%, Felci 5%, Ciperacee 4-5%, Rosacee 4%, Liliacee 3-4%, Leguminose 3-4%, Conifere quasi 3%, Labiate 2-3%, Ericacee 2-3%, Orchidacee 2-3%. Secondo ...
Leggi Tutto
rosacee
roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni tropicali e subtemperate dell’emisfero...
rosacea
roṡàcea s. f. [femm. sostantivato di rosaceo; nel sign. 2, sing. di rosacee]. – 1. Forma abbreviata per acne rosacea, malattia cutanea, a genesi poco chiara, che si manifesta con un arrossamento diffuso della parte centrale del viso...