• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [49]
Storia [27]
Arti visive [19]
Religioni [13]
Letteratura [14]
Scienze politiche [9]
Temi generali [9]
Storia delle religioni [5]
Sport [8]
Geografia [6]

LOBBIA, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOBBIA, Cristiano Fabio Zavalloni Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] deputati. Fu però A. Bizzoni, dalle colonne del Gazzettino rosa, ad accusare chiaramente di corruzione, all'inizio del 1869, riportarlo alla Camera candidandolo nel collegio di Thiene-Asiago, ma il L. fu sconfitto per un pugno di voti dall'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PARTITO REPUBBLICANO – ALTOPIANO DI ASIAGO – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria Roberto Balzani RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] miracolo, poiché nel decorso della gravidanza la coraggiosissima donna avea assistito a molte pugne, sopportato molte che poi divenne calle 25 de Mayo. In Uruguay sarebbero nati Rosa (1843-1845), Teresita (1845-1903) e Ricciotti (1847-1924 ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MANUEL DE ROSAS – GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – RIO GRANDE DO SUL – GIUSEPPE GUERZONI

SCIESA, Amatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIESA, Amatore Arianna Arisi Rota – Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa. Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] con bottega e casa al n. 3124 della centrale piazza della Rosa (oggi piazza Pio XI), Sciesa rappresentava il tipico esponente di . L’esecuzione destò una forte emozione nel tessuto cittadino, già provato dal pugno di ferro del governo militare: la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – CARLO DE CRISTOFORIS – TESSUTO CONNETTIVO – GIUSEPPE MAZZINI – GAETANO PREVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIESA, Amatore (3)
Mostra Tutti

ALBURQUERQUE, Gabriel De La Cueva duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di Nicola Raponi Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu portata la visita pastorale e respinsero l'arcivescovo con le armi in pugno. Questi ne diede subito relazione all'A., che però la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Francesco Daria Borghese Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] probabilmente, a Roma presso il padre Filippo. Nel 1793 il F. si recò a Firenze con a margine una postilla di pugno del viceré). La richiesta indica in Roma. Acquisto di due quadretti di Salvator Rosa ed esposizione di antichi paesaggi, in Boll. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIGRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRA, Giovanni Rosanna Roccia NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon. Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] Pietro di Santa Rosa, fattosi interprete dell sorta di ‘eminenza grigia’, con in pugno i cordoni della borsa pubblica e privata -22; R. Roccia, Gerarchia delle funzioni e dinamica degli spazi nel Palazzo di Città tra XVI e XX secolo, in Il Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO COLLI DI FELIZZANO – VITTORIO EMANUELE II – TORO ASSICURAZIONI – STATUTO ALBERTINO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia Vittorio Caprara Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] è diversa da quelle sicuramente di pugno del D.: in questo caso va trovava ancora una certa difficoltà nel dipingere le figure. Datato 1833 , pp. 104, 177; A. P., L. D. e Costantino Rosa. Il paesaggio romantico, in Il Bergamasco, giugno 1975, pp. 46 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA MONTICELLI – CASTELGANDOLFO – GROTTAFERRATA – PRASSITELE – ECLETTISMO

GIRARDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDINI, Giuseppe Fabio Zavalloni Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] in ballottaggio, per un pugno di voti, dal alla Camera dal presidente E. De Nicola. Nel 1926 apparvero a Milano, con la prefazione 362; F. Martini, Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad indicem. Riferimenti al G. in: G. Buggelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CIVIDALE DEL FRIULI – ROTTA DI CAPORETTO

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Del 1436 è la Madonna della rosa (Bologna, Museo di S. e dei datteri sul ramo di palma tenuto in pugno dal santo (Cottino, fig. 21). L' anno in cui diventò anche gonfaloniere del Popolo. Nel 1460 fece testamento, nominando erede la moglie Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIO, Bartolomeo Pietro Finelli SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] da Rosa Ghilino, una popolana originaria del sobborgo di Sant’Olcese. Sarebbe stato poi lo stesso Bartolomeo a modificare il . Nel luglio del 1864 la pubblicazione sul Diritto di una dichiarazione firmata ‘alcuni ufficiali garibaldini’, ma di pugno di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO’ REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA DEL POPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
rosapugnista
rosapugnista agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della primavera 2006. ◆ La sciarpa arancione...
rosapugnone
rosapugnone s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre no dipietristi (Foglio, 6 aprile 2006,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali