La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] omicidi indagati da Guglielmo di Baskerville nel Nome della rosa (1980) di Umberto Eco porta, trentacinque anni dopo uno dei miti più importanti negli Aġānī Mihyār al-dimašqī (1961; trad. it. Canti di Mihyar il damasceno, in Nella pietra e nel vento, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] anni venti Bronislaw Malinowski, che aveva condotto una ricerca sul campo sulla società matrilineare dei Trobriandesi ma un classicista.Non sarebbe corretto citare una ristretta rosa di titoli di valide ricerche storiografiche condotte con il ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] conseguenze economico-sociali della ‘fase rivoluzionaria’ dei primi anni Venti, se non cedendo alle soluzioni autoritarie del Convegno Internazionale di studio (1971), II, a cura di G. De Rosa, Roma 1973, pp. 593-612.
6 Cfr. Due convegni su Giuseppe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , per tingere di verde una rosa rossa.
In conclusione di un esame dei diversi tentativi compiuti nel Medioevo per Latini (1220-1295), fu terminata nella sua prima redazione nel 1267, a vent'anni di distanza da L'image du monde di Gossuin de Metz; in ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] consente di stabilire la rosa delle possibilità di mutamento Sapir si oppose anche lui, negli anni venti, al "pregiudizio evoluzionistico" che portava a e del suo tempo", accontentandosi "nel migliore dei casi [...] di una rassegna sommaria, limitata ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] ironiche e dissacratorie, della gonna di Marilyn Monroe sollevata dal vento della metropolitana in The seven year itch (1955; Quando la alla fabbrica dei sogni il suo significato letterale, grazie a The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] specialmente nelle opere mature degli anni Venti, quale per tutte La passion "È il vespero. Già si chiude la canzone dei caprai, che la Musa dorica ispira su i flauti bevuto e lo vuoi essere pagato"; Ziè Rosa a Tore: "Cagnate strada: chella guagliona ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ‟Domenica del Corriere" degli anni venti, il fotoromanzo che sunteggia e Kitsch è universale. Se il termine è nato nell'ambiente dei fabbricanti di mobili ‛in stile', non v'è campo di un teschio messicano di zucchero rosa su un foglio di carta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] di interi territori nazionali a opera dei servizi geologici che iniziano a essere istituiti progetti di riforma, avviati negli anni Venti e Sessanta del Novecento, non condurranno il Vallese e il Monte Rosa, avvicinandosi alla formulazione della ‘ ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...