Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ed era anzi visto con sospetto.
La resa dei conti
Una guerra totale non si vince solo sul bellicista rimasto al potere per vent’anni non sia mai riuscito di G. De Rosa, e 6° vol., Dall’Iri alla guerra, 1930-1945, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1998 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] - in un arco di circa venti anni nascono Ippolita, nel 1494 Alessandro VI, dal quale riceve in dono la rosa d'oro, è evidente che colla sua venuta V (1912), pp. 55-122 passim; Id., La galleria dei Gonzaga…, Milano 1913, pp. 185-219; R. Cessi, La ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e alcuni intellettuali cattolici
Tra il principio degli anni Venti e i primi anni Trenta si registrarono da parte legittimo venne esplicitata a commento dei provvedimenti contro l’associazione in un articolo di padre Rosa in «La Civiltà cattolica», ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] la prima guerra mondiale e in modo particolare all'inizio degli anni venti. Il 3 dicembre 1921, con in calce la firma Baretti Giuseppe dell'innescarsi dei conflitti radicali tipici del mondo industriale.
Meglio, molto meglio, secondo Asor Rosa, il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 5-9): ai suoi circa venti codici mancano, per lacuna accidentale B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e Letteratura italiana. Le opere, a cura di A. Asor Rosa, I, Torino 1992, pp. 45-59; P.G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] "nebbie e venti nel Danubio", Corti, passim alle cc. 25r-204v e 48r-137v rispettivamente dei regg. 8 e 14; Ibid., Senato. Deliberazioni Roma, nei 1966, ad vocem; Id., Opere, a cura di A. Asor Rosa, Milano 1967, p. 176; Acta pacis Westphalicae, s. 1, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] si rifiutò di cedere e per venti giorni tenne testa al Piccinino, Trussardo e il nipote Marco (figlio di Onofrio, uno dei giustiziati del 1427), in base al quale Trussardo tacitava , due Boselli, un Longhi, un Rosa), ma senza alcun risultato; come non ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ospitalità l'ambito riconoscimento della Rosa d'oro), Benedetto a Portovenere saldo fino all'inizio degli anni Venti; una certa riluttanza del G Lazzareschi, ibid. 1943, ad ind.; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] la fastosa stagione delle chiese e dei monasteri normanni, con i quali ‒ attivo alla fine degli anni Venti contemporaneamente a quello del castello ‒ abbraccia a trecentosessanta gradi una più vasta rosa di edifici dentro e fuori del Regno ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] del governatorato di Roma (1936-1939). Nell'arco di venti anni ricoprì, insomma, molti e importanti incarichi della burocrazia contro i popolari" (De Rosa, Storia del mov. catt., p. 178), tramite la costituzione dei blocchi, era necessario per ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...