Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 'identifica con la massa arretrata, sino a perire nella sua arretratezza.
Negli anni venti e trenta è soprattutto dalla Cina che giunge - con Lu Hsün e altri - e uno dei massimi del secolo - Grande sertão (1963) di João Guimarães Rosa, rivolge la sua ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dànno vita poetica varia e dispersa alle rime dei marinisti: la natura vive d'una sua volto tinto - inclina a te la rosa innamorata» (ivi, XXXI). La terra polve il crine e 'l manto» (VI). Il vento si fa persona viva, in due versi che paiono fattura ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Milano 1976).
Saletti Asor Rosa, B., Realismo, in dialettale (che a Napoli aveva prosperato anche negli anni venti, per merito di E. Notari e U. Del ), storia di un sindacalista, di V. Orsini e dei fratelli P. e V. Taviani; La commare secca ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a teatro di D’Annunzio e dei futuristi, posizionandosi intorno a quegli anni Venti in cui – facciano punto a sull’argine-L’uomo di nessuno, Bologna 2008, p. 210.
8 A. Asor Rosa, L’epopea tragica di un popolo non guerriero, in St.It.Annali, XVIII, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] è un caso che a Napoli uno dei protagonisti dell’ascesa del ceto civile, Francesco crisi economica tra la fine degli anni Venti e gli inizi degli anni Trenta.52 3, pp. 265-78.
63 Cfr. Mario Rosa, Riformatori e ribelli nel’700 religioso italiano, Bari, ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe) nel 2000; R. Calasso (La letteratura e gli dei) e G. Orelli (Il ), T. Landolfi (A caso, 1975), U. Eco (Il nome della rosa, 1981), M. Bellonci (Rinascimento privato, 1986), G. Bufalino (Le menzogne ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] omicidi indagati da Guglielmo di Baskerville nel Nome della rosa (1980) di Umberto Eco porta, trentacinque anni dopo uno dei miti più importanti negli Aġānī Mihyār al-dimašqī (1961; trad. it. Canti di Mihyar il damasceno, in Nella pietra e nel vento, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] campagna bellica gli valsero la conferma dei diritti di proprietà su di una fu al servizio diretto per vent’anni e le informazioni che i Carmina, in Letteratura italiana diretta da A. Asor Rosa, Le opere. Dalle origini al Cinquecento, Torino 1992, pp ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] : "Dopo l'epoche tartare dei Gengiscani e dei Tamerlani non offre la storia a Costantinopoli. Si fermò qui per venti giorni. Il 7 novembre ripartì da in Colloqui col Manzoni, a cura di G. Titta Rosa, Milano 1954, pp. 328 s.) e aggredito dal Porta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , per tingere di verde una rosa rossa.
In conclusione di un esame dei diversi tentativi compiuti nel Medioevo per Latini (1220-1295), fu terminata nella sua prima redazione nel 1267, a vent'anni di distanza da L'image du monde di Gossuin de Metz; in ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...