Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] tra i membri più radicalmente innovatori del gruppo dei Sei. Partito dall'impressionismo, che abbandonò rapidamente, H. realizzò per Gance anche le musiche di La roue (1923; La rosa sulle rotaie) e Le capitaine Fracasse (1943; La maschera sul cuore). ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] trasferì a Parigi alla fine degli anni Venti dove fu seguace del movimento d'avanguardia le pulsioni sentimentali e la disperazione dei protagonisti (una donna, ricattata dal 'commedia leg-gera', tra 'neorealismo rosa' e 'commedia all'italiana', in ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] nel Michigan e negli anni Venti lavorò come giornalista per diverse , in sintonia con il carattere epico dei suoi film, seppure alcune delle sue sceneggiature grande cielo) e George Cukor (Heller in pink tights, 1960, Il diavolo in calzoncini rosa). ...
Leggi Tutto
Nastro d'argento
Federica Pescatori
Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] spoglio le schede scelte dalla rosa di cinque film selezionati per Firenze nel 1967, le cerimonie di assegnazione dei N. d'a. si sono svolte di Ferzan Ozpetek, nel 2003.
Bibliografia
SNGCI, Venti anni di cinema italiano nei saggi di ventotto autori ...
Leggi Tutto
Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] fine degli anni Venti all'inizio dei Sessanta, uno dei volti più popolari del cinema giapponese, lavorando per le più celebri , per cui diresse Berusayu no bara (1974, La rosa di Versailles). La sua interpretazione di maggiore rilievo e successo ...
Leggi Tutto
Marsh, Mae (propr. Wayne Marsh, Mary)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madrid (New Mexico) il 9 novembre 1895 e morta a Hermosa Beach (California) il 13 febbraio 1968. Fu [...] Griffith che la scritturò per diversi film, considerati dei classici, tra cui The birth of a Si ritirò all'inizio degli anni Venti dopo aver sposato l'agente Griffith in The white rose (1923; La rosa bianca). Trascorse quindi un lungo periodo in ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...