Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] quello della commedia all'italiana a quello sentimentale del 'neorealismo rosa', e si delineò un cinema d'autore il cui prestigio nascere in Francia il movimento della Nouvelle vague, la ventata libertaria dei temi e del linguaggio si allargò, e fu ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] danza dei panini al pranzo con lo scarpone, in The gold rush (1925; La febbre dell'oro).
Gli anni Venti segnarono di fuoco, di Mel Brooks; The purple rose of Cairo, 1985, La rosa purpurea del Cairo, di Woody Allen): tra i più noti, Hellzapoppin' ( ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] a vivere due vite parallele. A questo film, da lui reinterpretato venti anni dopo nell'adattamento di Giorgio Bianchi (1957; Il conte Max) 'umanità dei napoletani. Dopo aver interpretato il galante maresciallo in un classico del neorealismo rosa che ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] alla fine degli anni Venti e incentrato sul caso clinico di un uomo capace di assimilare l'identità dei suoi interlocutori al punto nel caso di The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo) in cui il personaggio-spettatore viene incluso ...
Leggi Tutto
Belgio
La prima proiezione in B. del cinematografo Lumière avvenne a Bruxelles il 1° marzo 1896, ma nel Paese non si sviluppò subito una produzione nazionale, sebbene le premesse scientifiche del cinema [...] significativi dell'avanguardia francese degli anni Venti, moglie di Louis Delluc e protagonista dei suoi film) e Madeleine Ozeray Benoît Poelvoorde, Ma vie en rose (1997; La mia vita in rosa) di Alain Berliner e ancor più le opere di Luc e Jean- ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] fianco di Lyda Borelli, si misurava in uno dei ruoli brillanti e leggeri che avrebbe prevalentemente interpretato nella anni Venti furono meno ricchi di soddisfazioni per l'attrice che riuscì comunque a collezionare qualche successo grazie a La rosa ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] tra le fila dei periodici specializzati da lui stesso fondati e diretti nella seconda metà degli anni Venti. Se il debutto e Amedeo Nazzari, Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura di Salvator Rosa (1939), La corona di ferro (1941) e La cena delle ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] un'accentuata miopia, negli anni Venti rivoluzionò sugli schermi l'ideale lo schernivano ormai ferocemente, definendolo Piumino rosa, alla prima di Son of the fans in delirio e venne salvato dall'intervento dei poliziotti, che lo fecero fuggire da un ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] i primi vanno ricordati per gli anni Venti G. Kruger e F. Carli, già Pictures Corporation Cikebang rose (1931, La rosa di Cikebang), primo film sonoro dell' vide tra l'altro il ritorno all'attività dei fratelli Wong e di Tan Khoen Hian con la ...
Leggi Tutto
Del Duca, Cino (propr. Pacifico)
Flavio De Bernardinis
Editore e produttore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 e morto a Milano il 24 maggio [...] Negli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei principali editori di stampa rosa e di evasione, sia in Francia sia in notte), diretto da Autant-Lara, una versione ambientata negli anni Venti del mito di Faust, che non ripagò completamente D. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...