LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] dic. 1919).
Gli anni Dieci e Venti furono il periodo d'oro dell' compose le musiche per le seguenti operette: La città rosa, in collab. con Ranzato (libretto del L. e 280-282, 288, 300; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 281; App., pp. ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] è quello con la letteratura "rosa" della francese Gyp (Sybille-Marie la sua attività. Alla fine degli anni Venti, dopo un breve periodo di permanenza a Roma della sua vita.
La G. morì a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954.
Oltre alle opere citate ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] ricavandone il poema in venti canti Del Teagene I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, Opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] alle mostre della Promotrice Salvator Rosa di Napoli (presso cui avrebbe prese parte a Napoli alla Mostra d'arte dei grigio-verdi e alla I Biennale nazionale d' in varie città d'Europa sul finire degli anni Venti (Il premio Bergamo, 1993, p. 206); ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Murat. Condannato a venti anni di carcere 1840.
Fonti e Bibl.: A. Panizzi, Dei processi e delle sentenze contra gl'imputati di 333, 344-350; G. Canevazzi, Un modenese esule del '31: Cesare Rosa, Modena 1910, pp. 19 s.; B. Nardi, Il dittatore di Modena ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] Cilea allestita al teatro Metropolitan di New York.
Negli anni Venti realizzò le scene per Turandot e Tosca di G. di un "pluriscenio", musica, luce, colore e abiti teatrali dei personaggi.
Nel 1946 il F., fervente monarchico, sollecitato dagli ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] . si chiamava Margherita; che le figlie Rosa Innocenza e Claudia Maria furono battezzate rispettivamente la parete di fondo del chiostrino dei Morti, nel duomo di Monza lombardo Latuada attestava, intorno agli anni Venti del Settecento, l'attività di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] funerali di Carlo Malatesta, in occasione dei quali pronunciò l'orazione funebre ufficiale. alla c. 172v, si trovano venti esametri indirizzati a un non meglio precisato 1986, pp. 94-96; L. Gualdo Rosa, Una prolusione inedita di F. Filelfo del 1429 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] patologia generale. Fra il 1913 e il 1914 avviò la costruzione dei nuovi edifici per gli istituti di chimica, fisiologia e botanica, e del liberismo. In alcuni suoi scritti degli anni Venti e Trenta guardò così con favore alla politica economica ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] e di poeta, fino all'età di venti anni. Cominciò a dipingere per diletto, tecnica pittorica. Si dedicò allo studio dei grandi maestri, facendo copie delle opere . Il suo incontro con Peter Roos, detto Rosa da Tivoli, lo spinse ad imitarne lo stile ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...