JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] in comune con gli "eroi" del romanzo anni Venti -, dopo un periodo di vita vuota e fatua sociale per la massa amorfa dei diseredati, soprattutto i contadini. Per in Italia. Dal "Piacere" al "Nome della rosa", Roma 1992, ad ind.; G. Cavallini, Momenti ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] contestare il progetto di Saverio Dalla Rosa per piazza Bra; nell'occasione, seconda metà degli anni Venti, il G. non G. Biadego, Notizie preliminari, in D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. XX s.; ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] A. Varallo, tramanda una sapida descrizione dei personaggi di Foupin ne Inostri buoni villici da Achille e da Rosa Ingargiola durante il consueto vent'anni, "dimostrandosi raro esempio di costante attaccamento al proprio capocomico". Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] sin dalla fine degli anni Venti, rapporti vivacissimi di frequentazione impegnato nella realizzazione del padiglione "Rosa e Nero" alla Mostra I, 1981; G. Arpino, In via d'estinzione la specie dei Bizzarri, in Il Giornale, 6 sett. 1981; Id., Un caso ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] un'ascesa al Breithorn nel massiccio del Rosa sotto la bufera, mutò i destini della la spedizione fu respinta dai venti.
Per vent'anni Antoine continuò a esercitare e Bibl.: Fonte principale per la storia dei Maquignaz è la Rivista mensile del CAI. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] 1915, il M. prestò servizio nel 1° reggimento dei granatieri. Trasferito a Roma dal 1915 al 1917, dal ., p. 30).
Gli anni Venti costituirono un periodo di intensa attività 'attivo, tra cui Un'avventura di Salvator Rosa, La corona di ferro e La cena ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] esposte a Napoli alla Promotrice Salvator Rosa del 1911, in occasione della quale .
Nel corso degli anni Venti l'orientamento classicista dello scultore numerosi i temi mitologici, come la serie dei centauri, eseguita nel 1926. Si ricordano in ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] corredano il libro (eseguite anche da R. Rosà). La grafica, del resto, non fu affatto al fascismo: negli anni Venti e Trenta, infatti, collaborò comunque alcuni soggetti mai realizzati), rimase uno dei punti fermi della sua riflessione teorica fino ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] volta riconosciuta l’esigenza di una protezione, sia pure non elevata, dei propri prodotti.
Nel frattempo, nel maggio 1880, aveva sposato Maria durata, tant’è che già dall’inizio degli anni Venti la Pirelli poté dedicarsi a un ampio programma di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] ed una garanzia di valore fondamentale. Basti pensare che negli anni Venti, mentre la CATE, la grande rivale della CIAE, usciva in gli stretti legami d'affari con la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...