CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] anni Venti: fu assistente del prof. E. Paternò; fondò e diresse il laboratorio di restauro dei documenti anni di scandali da Fiumicino al Quirinale, Milano 1977, pp. 36, 42, 89; G. De Rosa, L. Sturzo, Torino 1977, pp. 186, 193, 204, 455; M. G. Rossi, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] poi probabilmente da assegnare venti esametri per un l'epistolario di L. B., a cura di L. Gualdo Rosa, Roma 1980, p. 152); L. Dati Epistolae XXXIII, cit s., 335, 338; F. Flamini, Ancora del "Hiempsal" e dei D., in Giorn. stor. d. letter. ital., XXII ( ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] flotta fu trascinata dal vento fino alle isole de la -CII, CIII bis. CXV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, 239, 260, 300, 306 s.; S. De La Rosa y López, Biblioteca colombina, II, Sevilla 1891, pp ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] giurisprudenza dell’Ateneo sassarese, dove si laureò a venti anni con il massimo dei voti e la dignità di stampa discutendo la si espresse dicendo che non avrebbe permesso 'il Far West' (De Rosa, 1999, p. 152) e intervenne con la forza per porre ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] esperienza umana che il giovane ricavò dalla conoscenza di Rosa Milesi, di 15 anni più anziana di lui, lingua colta: sfuggiva a entrambi, nell'esteriorità dei rilievi che muovevano e che all'apparenza agli inizi degli anni Venti. Luogo d'elezione ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , che negli anni Venti tenne un'interessante corrispondenza il ritiro di un decreto di congelamento dei beni italiani in Spagna; firmò il 10 Modernismo catt. 1896-1906, prefaz. di G. de Rosa, Milano [ma Verona] 1966; Documenti su padre Gazzola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] .
In questi primi venti anni di lavoro in Toscana, Pareto si convince sempre più che tra le azioni dei tecnici che egli aveva , Milano 1921.
Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, 3 voll., Roma 1960.
Scritti sociologici minori, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] oggi noto come «canone muratoriano», la più antica lista dei libri del Nuovo Testamento accettati come ‘canonici’ verso il
All’aprirsi degli anni Venti si andò precisando in degli Annali fino al 1789) e da altri (Rosa 1969, pp. 22-45).
Per un ‘buon ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] della casa editrice
Negli anni Venti Giulio frequentò a Torino il e le mostre itineranti, tutto con contributi dei prestigiosi redattori e collaboratori, e con criteri Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa. Si trattava di 'grandi opere' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] mestieri, sul gusto del Rosa" (ibid., p. 223 347 (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79 .), Amsterdarn 1973, n. 51; C. Volpe, Venti storie di Bertoldo, - Bertoldino e Cacasenno. Acquarelli ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...