CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] fece dono al C. dell'insegna della "rosa", da inserire nello stemma, e lo 1514, a Corfù, non può inseguire venti fuste turche, mentre, per il rifiuto degli dopo la nomina del 5 marzo 1529 ad uno dei sette savi di Terraferma ed a consigliere "di là ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] contatto, come dimostra il suo carteggio, con Rosai, G. Morandi, A. Tosi, C. rimaste inespresse negli anni Venti. Fino all'ultimo Quattro mostre personali, in L'Ambrosiano, 17 nov. 1937; Archivi dei Sei pittori di Torino, a cura di A. Bovero, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] per la prevenzione e per lo studio dei fattori ambientali nocivi alla salute divenne da tra gli anni Dieci e Venti del Novecento fu direttore dell’ospedale scientifico per gli studi di fisiologia sul Monte Rosa (Col d’Olen).
Collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...]
Dalla seconda metà degli anni Venti fu per lui fondamentale la e per la gran parte dei giovani napoletani impegnati culturalmente e nella prima metà del Novecento, pp. 39 s.); F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] dei modi accademici del modenese Antonio Consetti, attivo tra gli anni Venti e Sessanta dei Settecento Paolo di Modena (Modena, Raccolta d'arte provinciale).
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato il 23 genn. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] pittura di tocco lieve e chiarista. Dalla metà degli anni Venti alla metà del decennio successivo le prove della L. nazionale fascista degli industriali dei prodotti chimici a Roma.
Il 31 luglio 1941 sposò l'architetto Diego Rosa, conosciuto nel 1938 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] , 162r, 166r, 168, 170; Consiglio generale, 9, p. 118; Corte dei mercanti, 84, c. 11r; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F , pp. 20, 24, 31, 101, 105 s.; D. De Rosa, Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] nella prima metà degli anni Venti. Più che alle esperienze dell ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità dei cattolici, ibid. 1982; I sentieri dell'assoluto del Convegno, Roma… 1995, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 570, 768; L. Bedeschi, M ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] nel '32, dove succedette a D. Rosa, il teorico della teoria evolutiva per ologenesi. veduta che negli anni Venti doveva considerarsi improbabile. Ma di bachi B. m. Oro chinese…, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 6, XII (1930), ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] stesso Ferdinando IV lo aveva nominato maestro soprannumerario (con venti ducati annui) e nel 1771, alla morte di VI, Napoli 1819, pp. non numerate; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...