LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Vici, 1976, pp. 40-44, n. 24).
Attorno agli anni Venti, il L. aggiornò la sua visione amplificando, sull'esempio di Gaspard . Luca, provenienti dalla collezione settecentesca di Fabio Rosa, risentono dei soggetti di G.M. Crespi, assai apprezzato dai ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] (Deswarte-Rosa, 1988). Proprio la piccola corte lusitana venne effigiata dal G. "con forse venti ritratti di Prato, Firenze 1982, pp. 167-169; S. Storchi, Guastalla città dei Gonzaga e dei Borbone (catal.), Guastalla 1982, pp. 22-28; P.F. Bagatti ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 'Angelo custode di Santa Margherita Ligure (santuario di Nostra Signora della Rosa, 1713-14), un modello per una dispersa statua da tradursi in Castellazzo Bormida (chiesa di S. Carlo), dei primi anni Venti, e nelle sculture destinate ad arredare i ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Fonti e Bibl.: A. Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto del di E. Pontiggia, Modena 1991; L. Gli anni Venti (catal.), a cura di E. Pontiggia - E. nascita (catal.), a cura di S. De Rosa, Firenze 1994; Introduzione a L., s.l. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] arte del Trecento". I venti progetti furono esposti apartire dal Nel 1891 il C. vinse il concorso indetto dall'Accademia dei Virtuosi al Pantheon per una facciata da farsi alla chiesa del suo grande occhio a rosa, privata delle sue cupole, sfregiata ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] almeno alla prima metà degli anni Venti, ricordando anche esempi lasciati da C 1633 lo seguì a Modena per l'esecuzione dei perduti ritratti del Duca Francesco I d'Este , è infatti la Madonna con i ss. Rosa, Francesco da Paola e Gaetano da Thiene in ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] nel 1922 alla XL Mostra della Società promotrice Salvator Rosa il dipinto Case venne acquistato dal barone Carlo Chiarandà. di Gaspare Casella una mostra dei giovani pittori napoletani. Alla fine degli anni Venti dipinse numerosi paesaggi capresi, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] si esercitò alla conoscenza dell'antico nel Museo dei gessi (Ojetti). Nella casa paterna, in : Bardazzi, 1984).
Circa dalla metà degli anni Venti il M. si trasferì con la famiglia in 1932 un Balcone in marmo rosa, suddiviso in formelle rettangolari ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] durare un ventennio.
Dalla metà degli anni Venti alla fine degli anni Trenta, seguendo le e la dialettica del restauro, Napoli 1995; R. Di Stefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] contestare il progetto di Saverio Dalla Rosa per piazza Bra; nell'occasione, seconda metà degli anni Venti, il G. non G. Biadego, Notizie preliminari, in D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. XX s.; ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...