Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] solo in S. Agostino appare la forma musivum (De Civ. Dei, xvi, 8, 1); ma da principio il termine non un letto di calcestruzzo rosa fatto di calce e centrale, quali, accanto alle Stagioni, i Quattro Venti, le Fazioni del Circo, i sette Giorni della ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] a N, del Grion e del Latmos a S: uno dei porti più interni era quello di Miunte, che si indicava sorrette da colonnine di breccia rosa o da pilastri, con capitelli vasto edificio di M., occupando la superficie di venti isolati (m 196,45 × 163,50).
Il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a penna su carta preparata in rosa, per la Maddalena inginocchiata in tutta quest’opera in mesi venti, senza haver aiuto nessuno Py, Paris 1992, pp. 509-510; A. Cavallaro, La villa dei Papi alla Magliana, Roma 2005, pp. 67-87.
79J. Wilde, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] inizio secolo la facciata di S. Pantaleo e negli anni Venti-Trenta quelle dei Ss. Apostoli e di S. Rocco, l’ultimo in Lombardia e nel Veneto nell’età napoleonica, a cura di G. De Rosa, F. Agostini, Bari 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Milano 1976).
Saletti Asor Rosa, B., Realismo, in dialettale (che a Napoli aveva prosperato anche negli anni venti, per merito di E. Notari e U. Del ), storia di un sindacalista, di V. Orsini e dei fratelli P. e V. Taviani; La commare secca ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (1613-14 circa: Parma, Galleria nazionale) dipinto per Pier Maria Dalla Rosa (Bertini, pp. 118 s.; Schleier, 2002, p. 110 n. della villa Pinciana (1624-25).
Il capolavoro dei primi anni Venti fu comunque la decorazione della cappella Sacchetti o ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e la presa di Turi da parte dei Tarantini, avevano infatti portato alla guerra con sistemazione di N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su tre piani sono di alloro, di vite, di olivo, di rosa, spesso prodotte in serie, come del resto si ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] femminile.
La collezione vanta una serie di ornamenti di bronzo dei carri dal VII al III sec. a. C. Si (lilla, giallo, azzurro e rosa). Sono dorate anche le figure villaggio Malaja Pereščepina in Ucraina (più di venti coppe d'oro e d'argento, alcune ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] dipinse i volti con stile plastico ed espressivo, in tonalità rosa e verde chiaro. Si conserva solo parte della decorazione absidale, - del Protáton e dei katholiká dei monasteri di Vatopedi e di Chiliandari - risalgono ai primi venti anni del 14° ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 197). Sul volgere degli anni Venti del secolo elaborò i disegni ( Si risposò quindi con la portoghese Rosa Maria de Jesus (Beaumont, 1973, (1973), 134, pp. 408-415; L. Giordano, Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G.B. a Pavia, in ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...