Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] archi acuti.
Il recupero dei temi medievali ha particolare fortuna negli anni venti ed è confluito nel beau jardin) o la trasformazione del predicato nominale in verbale (tipo rosa rubet per rubra est), e gli altri rilevati dal Lösch (come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , l'azione erosiva del vento e delle precipitazioni in caso colore, dal blu al rosa quando il gel è saturo di U.R. e dal rosa al blu quando viene riattivato i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] rimarrebbe più incerta ed è calcolata di circa m 450, dei quali 400 per l'arena, 22,50 per la sphendòne e per inserirvi quattro blocchi di granito rosa egiziano, che sembra abbiano avuto la erano molto esposti ai forti venti del S e alle mareggiate ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di grigi pallidi, soffici rosa e violetti (Stratford, Leone de Castris, Napoli ''capitale'' del gotico europeo: il referto dei documenti e quello delle opere sotto il regno di Carlo I e e due arcangeli, mentre i venti piccoli coperchi che chiudono le ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] interdisciplinare di tutta la rosa di obiettivi in gioco. degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina del grattacielo (D − Ci − Ce), dove D è l'entità dei danni.
Le considerazioni fin qui svolte sono alla base dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tra le superfici bianche e quelle nere (vedi i m. dei vani C, D ed E del Ponte di Caligola e quelli con i campi interni in tessere gialle, o rosa, o grige. Il terzo ed ultimo m. Sousse (Hadrumetum) con l'Oceano e i Venti e il m. di Victorinus a Treviri ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di due edifici succedutisi sul sito, il più recente dei quali, datato forse alla prima metà del VI sec. costituito da un anello di venti colonne doriche a racchiudere una realizzato con materiali pregiati, granito rosa d'Egitto, marmo proconnesio e ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e le fa rivivere con tutto il peso e la ricchezza dei significati e dei ricordi che quelle cose destano in noi.
L'opera di e i pittori della Brücke e, negli anni venti, Grosz e Dix. The murder of Rosa Luxemburg, una pittura-collage del 1960, è un ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] consunzione acquisiscono l'attraente patina della vita, i rosa stanno tra il sangue e i fiori, in qualche modo alla grande scrittura nera dei quadri di Kline, che per lo più un'influenza eccezionale per più di vent'anni su tutti i giovani artisti ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] una larga diffusione nel cinema italiano degli anni Dieci e Venti. Bartolomeo Pagano, scaricatore del porto di Genova, assurge ai elementari tipici dei linguaggi popolari (fotoromanzo, telenovela, radiodramma, feuilleton, romanzo rosa; Valerio 1992 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...