Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] in luglio (10-20 mm). In autunno e inverno sono frequenti i venti di scirocco.
Dopo l’aumento costante della popolazione che ha caratterizzato gli anni dei voti).
Il centrosinistra riuscì a imporsi anche nelle consultazioni del maggio 2001: Rosa ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] p. comprendono non più di venti specie mineralogiche, tutte cristallizzate, a I tagli più comuni sono a brillante e a rosa; il primo è formato da due tronchi di fu l’erede della simbologia cristiana come dei simboli del potere romani. Il gusto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , col massimo in gennaio.
Fra i venti, la frequenza maggiore è data da quelli di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa.
Quando Carlo V divise il suo impero ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Dal 1895 al 1936 venti furono le esposizioni delle arti figurative aperte nella sede dei Giardini Pubblici, e vi però per S. Marco (25 aprile) il bòcolo (bocciuolo di rosa offerto dal giovane alla ragazza amata), la festa religiosa della Madonna ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si sono invece dedicate, negli ultimi venti anni, alla revisione dei canoni stilistici: si tratta del Neoformalismo, della Pantera Rosa: Trail of the Pink Panther, Sulle orme della Pantera Rosa, 1982; Curse of the Pink Panther, Pantera Rosa: il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'Archivio storico della Camera dei deputati, Roma 1999 (per l'Italia v. in partic. le relazioni di G. De Rosa e L. Giuva).
e gli acquisti di quadri e grafica oltre il 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , A. Chačaturjan (1904-1978) ha svolto un'opera determinante nello sviluppo della musica armena degli anni Venti, attraverso la rielaborazione dei motivi della tradizione popolare. Si impose sulla scena musicale del suo paese alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] % del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al consumo, da oltre il 14% . Guelbenzu (n. 1944) e in Mortal y rosa (1975), di F. Umbral.
Tuttavia, seppure in del paese dopo Buñuel.
Saura per oltre vent'anni ha perseguito una personale poetica, tesa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] -62). Al 1968-74 risale la costruzione del Palazzo dei congressi di L.I. Kahn, un fabbricato rettangolare lungo del progetto diretto da V. Rosa, è stata conferita alla irradiato dall'arte e dalla bellezza. Vent'anni fa abbiamo scritto sui muri ' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] gli omogenei, sconfinati mondi del mare, delle nevi eterne, dei deserti e delle steppe").
La riconquista di ciò che era pre-industriale (il carbone, le lane; Rosa di fuoco, realizzata in ferro con un teorici in Germania negli anni Venti da K. Koffka, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...