PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] moglie di Plantery fu Rosa Francesca Chiaves e dal annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò una serie di interventi sull’isolato in cui (Signorelli, 2011, p. 303) e quello dei Fontana di Cravanzana in via Garibaldi 28 (1750-60 ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] critica recente.
Negli ultimi venti anni, di pari passo [1955], p. 15 nr. 1.
B. Asor Rosa Saletti, s.v. Andrea di Giovanni, in DBI, III . Andrea di Giovanni, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, I, Torino 1972 ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] nuova denominazione Artisti Barovier. Nel 1919, con l'inserimento nella fornace dei figli di Benvenuto, il B. e Nicolò (Murano 10 maggio ed estetica ed anche quando, dalla fine degli anni Venti, esplicò la sua vivace personalità, si mantenne fedele ad ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] dell'Ottocento fino a tutti gli anni Venti del Novecento il G. frequentò tanto la G. dipinse scorci della Val Cuvia e dei monti di Miazzina: località non distanti da Stresa della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell' ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] , mentre un'immagine del gruppo del monte Rosa venne scelta per la serie di cartoline curata valutare l'imponenza della natura e dei suoi fenomeni. Il G. abbandonò quale si dedicò per tutti gli anni Venti. Questo argomento verrà sostituito negli anni ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] carattere prettamente nazionale, nel corso degli anni Venti andò limitandosi sempre più all'ambiente strettamente inviati nel 1935 alla mostra dei quarant'anni della Biennale di Venezia insieme con il ritratto di Rosa Raisa. Espose due bronzi alla ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] alle mostre della Promotrice Salvator Rosa di Napoli (presso cui avrebbe prese parte a Napoli alla Mostra d'arte dei grigio-verdi e alla I Biennale nazionale d' in varie città d'Europa sul finire degli anni Venti (Il premio Bergamo, 1993, p. 206); ...
Leggi Tutto
Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] della critica, a partire dagli anni Venti Picasso ha conosciuto una fama senza precedenti i colori accesi dei fauves, le immagini piatte dei nabis, la linea . Ora fanno invece la loro comparsa i rosa, i rossi, i verdi squillanti, i gialli ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] . si chiamava Margherita; che le figlie Rosa Innocenza e Claudia Maria furono battezzate rispettivamente la parete di fondo del chiostrino dei Morti, nel duomo di Monza lombardo Latuada attestava, intorno agli anni Venti del Settecento, l'attività di ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] e di poeta, fino all'età di venti anni. Cominciò a dipingere per diletto, tecnica pittorica. Si dedicò allo studio dei grandi maestri, facendo copie delle opere . Il suo incontro con Peter Roos, detto Rosa da Tivoli, lo spinse ad imitarne lo stile ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...