GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Nel 1624 progettò la chiesa di S. Maria della Rosa, non più esistente, unico edificio non legato agli spettacoli piani, con palchi coperti per le dame e per la giuria su uno dei due lati lunghi. All'interno si trovavano lo steccato, la lizza, il ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] Cilea allestita al teatro Metropolitan di New York.
Negli anni Venti realizzò le scene per Turandot e Tosca di G. di un "pluriscenio", musica, luce, colore e abiti teatrali dei personaggi.
Nel 1946 il F., fervente monarchico, sollecitato dagli ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] pagata d’Italia. All’inizio degli anni Venti il compenso per ogni sua esibizione si aggirava ’eleganza particolare, punto di forza dei suoi spettacoli, che seppe imporre ’e caffè, Amanti, La Java della rosa. Suoi autori preferiti furono Gino Simi e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...