MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Maria Rosa, figlia del pittore veneziano Luigi Rosa e e Pizzetti si scambiarono la dedica dei rispettivi De Profundis; quello del M. , A colloquio con G.F. M., in Id., Musicisti d'oggi: venti colloqui, Torino 1978, pp. 11-17; J.C.G. Waterhouse, I ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] chiaro se si trattasse delle partiture o soltanto dei libretti – l’Ibraim sultano e l’ resto, intorno agli anni Venti del secolo, i profondi LXXII (1991), pp. 536-551; M.T. Rosa Barezzani, Caratteri melodici e ruoli strumentali nelle opere di ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] stesso Ferdinando IV lo aveva nominato maestro soprannumerario (con venti ducati annui) e nel 1771, alla morte di VI, Napoli 1819, pp. non numerate; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] una «sequenza drammatica in due tempi, venti azioni sceniche e due intermezzi», Mercato l’aggiornamento e la coerenza dei materiali, derivati ora da un Sinfonia lirica, per canto e archi (1928-29); La rosa, per voce e pianoforte (1928-29); Mottetto, a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] .
Il M. esordì alla fine degli anni Venti: il primo libretto che cita un "sig. di corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si tratta del da riferirsi più probabilmente a Rosa Mancini, cantante attiva a ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] al secondo scaglione dei musicisti partirono anche numerosi commedianti tra i quali l'attrice goldoniana Rosa Pontremoli, che in B. Galuppi e dell'aria Combattuto da più venti per soprano e orchestra (Schwerin, Mecklenburgische Landesbibliothek).
...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] dic. 1919).
Gli anni Dieci e Venti furono il periodo d'oro dell' compose le musiche per le seguenti operette: La città rosa, in collab. con Ranzato (libretto del L. e 280-282, 288, 300; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 281; App., pp. ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] Genova, Politeama Margherita, agosto 1918) e Rosa di maggio (libretto di E. Reggio, Milano Pianoforte, Milano 1946; La Pastorale dei Re Magi. Ninna-nanna di Natale per baritono o basso e piano e Venti solfeggi Progressivi per lo sviluppo del registro ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...