Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] aspetta un figlio. Maria teme la reazione dei genitori e prega Paolo di aiutarla. Dovrà l'automatica sensibilità di un anemometro, ai venti che tiravano in Italia e in Europa spadaccini (Un'avventura di Salvator Rosa, 1940), una corona fiabesca fatta ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] studio system hollywoodiano negli anni Venti e Trenta. Per molti anni restò dimenticata, con le copie dei suoi film relegate negli archivi, bride wore red (1937; La sposa vestiva di rosa) interpretato da Joan Crawford che aveva espressamente chiesto ...
Leggi Tutto
M
Paolo Bertetto
(Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] che hanno insanguinato la Germania degli anni Venti (Fritz Haarmann, Peter Kurten), M la riunione della polizia e quella dei gangster: non solo nelle due borseggiatore), Rudolf Blümmer (avvocato difensore), Rosa Valetti (tenutaria), Hertha von Walther ...
Leggi Tutto
I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] Mangiarotti [Silvano Agosti]; scenografia: Rosa Sala; costumi: Gisella Longo Ale "è responsabile delle proprie azioni e dei propri vizi, i suoi obiettivi criminali sono cercherà una sua conclusione 'ideale' quasi venti anni dopo in Gli occhi, la bocca ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] , tra la fine degli anni Venti e i primi anni Quaranta fu uno dei protagonisti della battaglia culturale per la pieno all'attività di montatore dal 1939, con Un'avventura di Salvator Rosa di Blasetti, regista per il quale lavorò anche in La corona di ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] rileggendo e aggiornando la lezione dei maestri della fotografia tedesca degli anni Venti. I suoi genitori erano internazionali più importanti, interpretate dalla star francese Viviane Romance, come Rosa di sangue (1939) di Jean Choux, e la Carmen ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] Paese tra la metà degli anni Venti e la metà degli anni Trenta, alla carriera (1982). Della maggior parte dei suoi film fu anche sceneggiatore.
Figlio Rand; i film storici So red the rose (1935; La rosa del Sud), da S. Young, e An American romance ( ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] poco contemplati dall'estetica socialista: il vuoto esistenziale che colpisce a venti anni (il playboy) come a quaranta (il cuoco, marito sny (1976; Sogni rosa), commedia dal finale amaro, fu la prima fiction dell'Est sul problema dei rapporti (che i ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] istanza artistica. Nel progetto di Delluc e dei suoi amici vi era l'idea di Mater dolorosa (1917) e La roue (1923; La rosa sulle rotaie) di Gance, Fièvre (1921) di Delluc, dalla seconda metà degli anni Venti le esigenze dell'industria cinematografica ...
Leggi Tutto
Pescucci, Gabriella
Melania G. Mazzucco
Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] (1975), ambientato nella Roma degli anni Venti. Dopo la cupa e statica galleria Scola, che l'ha poi chiamata per alcuni dei suoi film corali più riusciti, da Il mondo der Rose (1986; Il nome della rosa) utilizzando stoffe grezze, colori naturali nei ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...