Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] Venti segnarono una svolta radicale nell'evoluzione della messa in scena e del linguaggio cinematografico, che perfezionò la scala dei piani, le dinamiche dei non elevata con forti effetti arancio e rosa, determinati dalla luce a bassa temperatura. ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] aumento esponenziale delle capacità di calcolo dei computer ha nondimeno lasciato presagire, all episodio è uscito in circa venti sale attrezzate con proiettori digitali, The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo), Smoking (1993) e No ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] una forte componente surrealista è alla base dei film di vari autori della West Coast è stato il cinema underground di Rosa von Praunheim e del primo Werner cornice dello schermo nacque fin dagli anni Venti. Abel Gance per il suo Napoléon ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] sin dalla fine degli anni Venti, rapporti vivacissimi di frequentazione impegnato nella realizzazione del padiglione "Rosa e Nero" alla Mostra I, 1981; G. Arpino, In via d'estinzione la specie dei Bizzarri, in Il Giornale, 6 sett. 1981; Id., Un caso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] sede romana in via Nazionale e, nel corso degli anni Dieci e Venti, con i marchi Monopolio Lombardo o Monopolio Grandi Films, il L. comunque la professionalità dei suoi dipendenti.
Nella crisi globale del cinema italiano degli anni Venti, la Lombardo ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] King; Gone with the wind, 1939, Via col vento, di Victor Fleming), sia nelle altre cinematografie: dalla di William Wyler, King of kings (1961; Il re dei re) di Nicholas Ray, Barabba (1961) di Richard 1986, Il nome della rosa, di Jean-Jacques Annaud), ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] al largo consumo.
Alla fine degli anni Venti una serie di circostanze sfavorevoli, tra cui Ente statale con il monopolio dell'acquisto dei film stranieri e l'erogazione di rischiosi, appartenenti al cosiddetto neorealismo rosa (per es. Due soldi di ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] D'Amico, è un ben confezionato melodramma sullo sfondo dei café-chantant partenopei. Da regista il G. firmò G. morì a Rocca Priora (Roma) il 13 marzo 1998.
Fonti e Bibl.: Venti anni di cinema italiano, Roma 1965, pp. 293 ss.; F. Savio, Cinecittà ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] prolifici, colti e stimati, e uno dei preferiti di Darryl F. Zanuck. Divenuto carattere umoristico, apparsi negli anni Venti in "The Saturday evening post" e Rose of Washington Square (1939; La rosa di Washington), ispirato alla vera vita di Fanny ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] progetto ottenne la collaborazione di alcuni dei più importanti artisti francesi degli anni Venti. L'architetto Robert Mallet-Stevens alle tecniche utilizzate da Abel Gance in La roue (La rosa sulla rotaia, 1923), L'Herbier si serve di stacchi rapidi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...