Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] tradotto in film è Il nome della rosa di U. Eco, realizzato per Colette ha lavorato assiduamente per il cinema fin dagli anni Venti: tra le sue sceneggiature, Divine (1935) di M company of wolves (1984; In compagnia dei lupi), da un racconto di A. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] una larga diffusione nel cinema italiano degli anni Dieci e Venti. Bartolomeo Pagano, scaricatore del porto di Genova, assurge ai elementari tipici dei linguaggi popolari (fotoromanzo, telenovela, radiodramma, feuilleton, romanzo rosa; Valerio 1992 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Milano 1976).
Saletti Asor Rosa, B., Realismo, in dialettale (che a Napoli aveva prosperato anche negli anni venti, per merito di E. Notari e U. Del ), storia di un sindacalista, di V. Orsini e dei fratelli P. e V. Taviani; La commare secca ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo) di Woody Allen, conclusa, si è affermata tra gli anni Venti e la fine degli anni Cinquanta con un sé, nella pura volizione dell'infinito e dei miti.
Immaginario maschile e immaginario della ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] anni Venti H. acquistò altresì una serie di connotazioni rimaste poi associate a questo nome: la 'fabbrica dei sogni 1968, di Wyler), le farse con Jerry Lewis e le commedie rosa con Doris Day e Rock Hudson non riuscivano a compensare fiaschi colossali ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] la musica; l'altro diventa un boss. Dopo vent'anni si ritrovano nemici nella Napoli di oggi che 1200. Quello che resta sono le facce dei protagonisti, presi dalla strada, e la Blake Edwards (il regista della Pantera rosa) e nel 1991 il film animato ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] migliorare il dipinto di un giardino di rose, cospargerlo di profumo alla rosa, perché chi lo guarda possa anche sentirne l'odore" (trad. it passando per il cinema di montaggio degli anni Venti (o 'dei punti di ripresa che si succedono'). Nel quadro ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] ironiche e dissacratorie, della gonna di Marilyn Monroe sollevata dal vento della metropolitana in The seven year itch (1955; Quando la alla fabbrica dei sogni il suo significato letterale, grazie a The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] specialmente nelle opere mature degli anni Venti, quale per tutte La passion "È il vespero. Già si chiude la canzone dei caprai, che la Musa dorica ispira su i flauti bevuto e lo vuoi essere pagato"; Ziè Rosa a Tore: "Cagnate strada: chella guagliona ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] fiume carsico nel tunnel degli anni Venti, riaffiorò con Sole (1929) di ai condizionamenti dell'industria, alla rigidità dei ruoli, alla sclerosi delle formule. L'anno successivo fu caratterizzato dal N. 'rosa' di Due soldi di speranza di Castellani ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...