ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] lungo possibile "senza attriti, né dispiaceri" (L. A., Venti anni di vita politica, I, 322). Di fronte alla decadenza ultimi cento anni, Torino 1948, passim; G. De Rosa, L'Azione Cattolica, I, L'Opera dei Congressi (1874-1904), Bari 1953, pp. 318-321 ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] del nostro tempo (ibid. 1965), il più dannunziano dei suoi testi.
L'esistenza di una cesura tra Ch. Nodier (Inès de las Sierras, in venti puntate nel Nuovo Corriere, a partire dal 4 von Hofmannsthal (Il cavaliere della rosa, Firenze 1959).
Il panorama ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] J. W. Polidori, La saviezza umana e Salvator Rosa.
Dopo aver visto Il Corsaro messo in scena a Verona parole del popolo e non con quelle dei libri". Lo strumento più idoneo per una miei tempi. Particolarmente nei venti volumi pubblicati a Torino fra ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] , intarsiata di rosa, gialli e pp. 79-84; R. Bossaglia, Ligari nei rapporti coi pittori dei loro tempi, in Commentari, X (1959), 4, pp. 200-209; Ead., G.A. P. e l’attività negli anni Venti e Trenta del Settecento: due nuovi dipinti, in “Il più dolce ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] che tuttavia proseguì su incoraggiamento dei suoi cari. In quel dramma, di tappa, 16 giorni in maglia rosa e il Gran premio della montagna. Io: “Ma tu hai quarant’anni: io li prendo di venti”. Botta e risposta: “Mi paghi per due, e così siamo ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Fontana, architetto dei possedimenti Borghese sotto l'amministrazione dei marchesi Gozzani.
Negli anni venti compì per il essere ricordati, con il Montiroli, G. Fontana, i pittori P. Rosa, A. Mantovani, E. Landesio e forse anche A. Becchio. Rimangono ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ed il 1915 egli frequentò la scuola dei capimastri all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo" alla personale ed all'esposizione "Venti firme in una mostra collettiva" al di Milano ed un rilievo in marmo rosa con La Giustizia tra il potere legislativo ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] rinnovato senso della letteratura e della vita succeduti alla crisi dei primi anni del secolo: ai saggi maggiori su Verga luglio 1922; L. Russo, Inarratori, Roma 1923; P. Pancrazi, Venti uomini,un satiro e un burattino, Firenze 1923; F. Piccolo, ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] allieva-maestro che s'instaurò con Bellonci, più anziano di vent'anni, generoso di consigli di lettura e di presentazioni ai presentò I segreti dei Gonzaga, vide vincitore Tempo di uccidere di Ennio Flaiano su una rosa di partecipanti di altissimo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] Ricordi, L. Illica, A. Rietti, E. Rosa, G. Segantini, zio acquisito del B.), e , nel 1911, era salita da venti a sessantacinque operai, con una produzione nel 1924, il famosissimo "modello 35", uno dei suoi capolavori: 8 cilindri e 24 valvole, 60 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...