LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] a Savona come uno dei commissari della fortezza; quindi, nel febbraio 1599, fece parte deiventi "gentilhuomini" incaricati di senatore e, quasi contemporaneamente, fu inserito nella rosadei candidati al dogato senza tuttavia riuscire a esservi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] diciotto anni (dal 1497 il limite fu riportato ai primitivi venti anni) di anticipare l'entrata nel Maggior Consiglio. Il nel 1559, nel 1560 e nel 1563 - era stato nella rosadei candidati alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco, segno, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Christianarum libri XX, I-V, Romae 1749-55.
Deiventi promessi il M. compose solo quattro libri e di in Italia, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981, pp. 14 s.; V. Ferrone, Scienza, natura e religione ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] da Maria Rosa Sirtoli (1845-1919), sposata dal padre il 30 agosto 1873. Completò i suoi studi presso il collegio dei gesuiti di , il Palazzo dell’arte di Milano e la Torre deiVenti a Bergamo ne sono alcuni significativi esempi. Anche l’arte ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] 'eletto, Leonardo Della Torre), secondo nel 1635 (con venti voti in meno dell'eletto Giovan Francesco Brignole); riusci e "nuove", la carica spettava alle famiglie "nuove"; la rosadei candidati comprendeva un Brignole, due De Franchi, un Frugoni, un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] del Collegio deiventi savi, e nel 1561 divenne senatore ordinario. Nel 1569 era sopra gli atti dei sopragastaldi. scrutinio, che per soli due voti non lo incluse nella rosadei primi quattro destinati al ballottaggio finale. Molti prevedevano la sua ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Gabriele dalla stesura de L'innocente, il secondo dei romanzi della rosa il cui titolo originario era Tullio Hermil. L' che si propagano come foglie di una foresta battute da un vento d'autunno", di cui l'intervento della stampa quotidiana e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] le Satire odi e lettere di Salvator Rosa, cui negli anni successivi si sarebbero aggiunti sviluppo scorgeva i segni di un invilimento dei tempi, onde la naturale inferiorità del le Nuove Odi barbare (in numero di venti, di cui tre traduzioni - una da ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] moglie Maria, che già da quasi vent'anni nutrivano speranze sul trono, G. ricevette la famosa rosa d'oro. Inoltre, , 253, 257, 262, 267, 272, 311, 314, 322, 334, 414; Regesto dei Privilegi di Nicola Acciaiuoli, cc. 3v-4r, 6r, 10v, 19v, 23v, 25v, 29r ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fare l'insegnante e, nei suoi beati vent'anni, anche a godersi un poco, , secondo ricordava molti anni dopo: "Dei miei tre compagni uno, Giulio Terzaghi, di G. A. Belloni, di M. Fubini, di G. Titta-Rosa, di P. Rossi, di G. Perticone, di E. Mazzali, di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...