CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] 1913), su cui apparvero le caricature dei suoi professori universitari, che lo popolane bionde dagli occhi cerulei, in camicetta rosa e scialletto nero, la stradina bigia con una mostra personale, dove espose venti disegni colorati e undici tempere ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] riconoscibili in molte delle nostre chiese.
Dei cinque figli avuti da Rosa Ballanti, Giuseppe (Faenza 19 nov. 1847 fascicoletto (Faenza 1899) di venti pagine, fu in realtà composto da uno zio materno dei Collina, padre Raffaelangelo Ballanti, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Manfredi nella battaglia contro lo stile corrotto del Marino e dei suoi seguaci. La sua forza e severità di stile tuttavia principe di Bisignano come precettore di suo figlio, vi rimase per venti mesi e sempre con il cuore rivolto verso la sua città ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Icaro portato dalle onde), bronzo dei Civici Musei di Udine, che e subito dopo a Monaco di Baviera (Rosa con la spina), dove si trattenne due del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 54 s.; G. Chiaradia, Pordenone ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] di marzo", fecero seguito ben venti edizioni veneziane con poche variazioni nel et ogni cosa: / giacea la rosa morta tra le spine. / Quanto era , Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia, I, Milano 1828, p ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] sociali nella Basilicata degli anni Venti. Scritti di un medico antropologo A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 s. Fondamentali De Rosa - A. Cestaro, 4, L’Età contemporanea, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] pagata d’Italia. All’inizio degli anni Venti il compenso per ogni sua esibizione si aggirava ’eleganza particolare, punto di forza dei suoi spettacoli, che seppe imporre ’e caffè, Amanti, La Java della rosa. Suoi autori preferiti furono Gino Simi e ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] et anche necessario, nel qual se mantiene il lume sicuro da venti e risplendente, cosa di poca spesa...". Non abbiamo la possibilità tanto beneficio a corpi umani". Su parere favorevole dei provveditori di Comune, che accertarono sia la proficua ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] memoria del marito scomparso venti anni prima. Il Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola veronese fino Baldissin Molli, Giambettino Cignaroli e Saverio Dalla Rosa: postille e note inedite, in Atti e ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] a Rialto una bottega di spezieria all'insegna della Rosa e possedeva case a S. Fosca e a in qualità di interprete, su una delle venti navi della squadra di Francesco de Almeida che non ci è restata nessuna relazione dei suoi viaggi e non sappiamo su ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...