AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] mondana sono testimonianza le Esclamazioni a Dio, venti soliloqui in prosa, in cui è rappresentato vivacemente L. Firpo, Bologna 1958.
Bibl.: L. Manicardi, L'ultimo "cortegiano" dei duchi di Urbino: L. A., gentiluomo e letterato pesarese, in Atti e ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] però mai intrattenere rapporti societari.
Nel 1877 Francesco aveva sposato Rosa Protto, dalla quale quell’anno era nato Stefano, primo fine degli anni Venti la Pernigotti, forte anche di qualche capacità di esportazione dei propri prodotti specie ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] moglie di Plantery fu Rosa Francesca Chiaves e dal annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò una serie di interventi sull’isolato in cui (Signorelli, 2011, p. 303) e quello dei Fontana di Cravanzana in via Garibaldi 28 (1750-60 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] de la Chiazza de lo Campejione (I venti rotoli del bilancione, cioè commento sulle venti norme della Piazza del Campione: Campione era Rosa di Giulio Cesare Cortese, magari rimpolpato dalla concreta esperienza della vita campestre e delle figure dei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] .
Il M. esordì alla fine degli anni Venti: il primo libretto che cita un "sig. di corte, 1728); se l'identificazione dell'indice dei cantanti di C. Sartori è corretta si tratta del da riferirsi più probabilmente a Rosa Mancini, cantante attiva a ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] nuova denominazione Artisti Barovier. Nel 1919, con l'inserimento nella fornace dei figli di Benvenuto, il B. e Nicolò (Murano 10 maggio ed estetica ed anche quando, dalla fine degli anni Venti, esplicò la sua vivace personalità, si mantenne fedele ad ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] dell'Ottocento fino a tutti gli anni Venti del Novecento il G. frequentò tanto la G. dipinse scorci della Val Cuvia e dei monti di Miazzina: località non distanti da Stresa della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell' ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] di credito e, dalla fine degli anni Venti, Cassa di risparmio di Torino).
Nel 1921 Storia dell'Ansaldo, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1998, V, p. 212), sia la Casa del sole per i figli dei tubercolotici e creato l'associazione assistenziale Pane ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] cariche rivestite dal G. negli anni Venti del Quattrocento, figlio di Ludovico ( Governolo, sul Po, contro gli attacchi dei capitani viscontei Iacopo Dal Verme e Ugolotto 'Estense e dalla compagnia della Rosa, capitanata da Giovanni Malvicini, ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] avrebbe dovuto articolarsi in venti canti, di cui ne rimangono solo cinque, l'ultimo dei quali sprovvisto di argomento. Oratorio, Napoli 1693-1702, II, pp. 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...