CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] stesso Ferdinando IV lo aveva nominato maestro soprannumerario (con venti ducati annui) e nel 1771, alla morte di VI, Napoli 1819, pp. non numerate; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] batteriologiche. Nel 1938 si laureò col massimo dei voti e la lode e conseguì il con S. Pauluzzi e F. De Rosa), sulla patologia e la clinica delle serie di ricerche svolte dalla sua scuola per oltre venti anni culminate nella messa a punto di nuove ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e cappelli e il ritmo lento dei gesti silenziosi e consueti.
Con lo alla mostra del Cenacolo Francesco Francia con Attesa rosa (opera perduta: ripr. in Solmi, p. e colori terrosi.
Nel corso degli anni Venti il G. proseguì con successo crescente la ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Tevere d’inverno.
Durante gli anni Venti espose ancora alla Biennale di Venezia presso palazzo Doria a Roma, sede dei Cultori dell’arte.
Morì il 20 da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De Rosa - P.E. Trastulli, Roma 2001, pp. 228, 272; F ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] rimane traccia nell’ispirazione dei suoi più tardi dipinti 31).
Dalla fine degli anni Venti Paresce smise progressivamente la tensione a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Milano 1998; S. de Rosa, Gli anni fiorentini di R. P. (1910-1912), in Giornale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] sede romana in via Nazionale e, nel corso degli anni Dieci e Venti, con i marchi Monopolio Lombardo o Monopolio Grandi Films, il L. comunque la professionalità dei suoi dipendenti.
Nella crisi globale del cinema italiano degli anni Venti, la Lombardo ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] dell'otocisti. Con circa venti lavori sulla morfologia sperimentale dell altri ditteri, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei., cl. di scienze matematiche, fisiche e naturali cui l'"ologenesi" sostenuta da D. Rosa.
Infine, in collaborazione con la sua ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] 4 ott. 1702; nel 1708-09 visse nella parrocchia dei Ss. Apostoli con l'incisore Nicola Oddi; dal 1715 Nicola in Arcione. Nel 1728 sposò Maria Rosa Bonfigli da cui ebbe numerosi figli tra probabilmente nei primi anni Venti, dalla figlia del Maratti, ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] pubblicato nel 1764 presso L. Coltellini Dei delitti e delle pene di C. Beccaria Mochi (al quale lasciò venti volumi a scelta dalla and d'Alembert, Oxford 1968, pp. 29-36; M. Rosa; Encyclopédie, "lumières" et tradition au XVIIIe siècle en Italie, ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] prolungamento del tratto collinare Nocera - Cava dei Tirreni.
Contemporaneamente chiese e ottenne dai dattiloscritto di una conferenza tenuta negli anni Venti al Rotary club di Napoli da G ancora fondamentale L. De Rosa, Iniziativa e capitale straniero ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...