FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] prestigioso incarico - che lo vide, a poco più di venti anni, operare accanto ad artisti già affermati, tra cui ricordiamo a quelli del F. e di G. Brandi costituiscono la rosadei quattro finalisti approntata nel 1672 per scegliere l'autore della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] suoi (dunque, per Roberto di Clari, gli elettori sono in tutto venti, non dodici). Il che il D. fece (né poteva fare altrimenti almeno la metà dei suffragi. Il parere di Niceta, che il furbissimo D., sentendosi escluso dalla rosadei candidati a causa ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dei Quesiti, il serrato sperimentalismo stilistico del Piero della Francesca approda alla costruzione di un paesaggio formale che non cela una pretesa d'indirizzo anche per l'arte contemporanea. Gli anni Venti intuisce dalla rosadei titoli, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] 1888) all'Esposizione italiana e a Napoli (1893) alla Promotrice "Salvator Rosa" con La lotta e la fine (G. Vittori, in Natura Cascella di Pescara). Nel 1910 partecipò con La voce deiventi (litografia, oggi nella Pinacoteca provinciale di Chieti) ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] 10 giugno 1382, il SUO nome compare nella rosa finale dei quarantuno elettori, mentre ritorna per ben quattro volte di Chioggia nello stesso anno, di membro della Quarantia e deiventi della zonta al Senato nel 1187, scandiscono gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] anticipare ai giovani patrizi tra i diciotto e i venti anni l'entrata in Maggior Consiglio. Si dedicò fu affidato il presidio di un tratto delle mura. Entrato nella rosadei candidati per la carica di provveditore in campo, ancora una volta non ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] poema in ottave in cinque canti.
La dedica a Epifanio Rosa, "carissimo a Gregorio XV", è un elemento labile per successivo apparve infine il Tito, nella misura canonica per l'epica deiventi canti.
La prefazione valeva da un lato come bilancio di un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] rosadei candidati all'elezione di podestà fiorentino., pur senza essere poi nominato; e nel 1354 anche in quella dei -395 passim; Id., La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi venti anni del periodo avignonese, ibid., XXX (1907), pp. 269 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Gian Pietro Carafa, al quale Giberti era legato negli anni Venti in un programma di opere di carità e assistenza, può 104v). Nello stesso anno il M. fu compreso nella rosadei possibili successori del bibliotecario Agostino Steuco, che aveva lasciato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] fu uno dei quattro membri del Minor Consiglio (che ne contava di diritto duecento oltre ai venti componenti dei Collegi, al Nicolò Baliani, che però non riusci neppure ad entrare nella rosadei sei candidati da sottoporre al ballottaggio. Il 23 ag. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...