Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] nel Michigan e negli anni Venti lavorò come giornalista per diverse , in sintonia con il carattere epico dei suoi film, seppure alcune delle sue sceneggiature grande cielo) e George Cukor (Heller in pink tights, 1960, Il diavolo in calzoncini rosa). ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] Genova, Politeama Margherita, agosto 1918) e Rosa di maggio (libretto di E. Reggio, Milano Pianoforte, Milano 1946; La Pastorale dei Re Magi. Ninna-nanna di Natale per baritono o basso e piano e Venti solfeggi Progressivi per lo sviluppo del registro ...
Leggi Tutto
Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] fine degli anni Venti all'inizio dei Sessanta, uno dei volti più popolari del cinema giapponese, lavorando per le più celebri , per cui diresse Berusayu no bara (1974, La rosa di Versailles). La sua interpretazione di maggiore rilievo e successo ...
Leggi Tutto
Marsh, Mae (propr. Wayne Marsh, Mary)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madrid (New Mexico) il 9 novembre 1895 e morta a Hermosa Beach (California) il 13 febbraio 1968. Fu [...] Griffith che la scritturò per diversi film, considerati dei classici, tra cui The birth of a Si ritirò all'inizio degli anni Venti dopo aver sposato l'agente Griffith in The white rose (1923; La rosa bianca). Trascorse quindi un lungo periodo in ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...