DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] et anche necessario, nel qual se mantiene il lume sicuro da venti e risplendente, cosa di poca spesa...". Non abbiamo la possibilità tanto beneficio a corpi umani". Su parere favorevole dei provveditori di Comune, che accertarono sia la proficua ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] , tra la fine degli anni Venti e i primi anni Quaranta fu uno dei protagonisti della battaglia culturale per la pieno all'attività di montatore dal 1939, con Un'avventura di Salvator Rosa di Blasetti, regista per il quale lavorò anche in La corona di ...
Leggi Tutto
Arata, Ubaldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Ovada (Alessandria) il 23 marzo 1895 e morto a Roma il 7 dicembre 1947. Professionista di talento, A. operò nel periodo che va dagli anni [...] rileggendo e aggiornando la lezione dei maestri della fotografia tedesca degli anni Venti. I suoi genitori erano internazionali più importanti, interpretate dalla star francese Viviane Romance, come Rosa di sangue (1939) di Jean Choux, e la Carmen ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] Paese tra la metà degli anni Venti e la metà degli anni Trenta, alla carriera (1982). Della maggior parte dei suoi film fu anche sceneggiatore.
Figlio Rand; i film storici So red the rose (1935; La rosa del Sud), da S. Young, e An American romance ( ...
Leggi Tutto
Hanák, Dušan
Eusebio Ciccotti
Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] poco contemplati dall'estetica socialista: il vuoto esistenziale che colpisce a venti anni (il playboy) come a quaranta (il cuoco, marito sny (1976; Sogni rosa), commedia dal finale amaro, fu la prima fiction dell'Est sul problema dei rapporti (che i ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] memoria del marito scomparso venti anni prima. Il Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola veronese fino Baldissin Molli, Giambettino Cignaroli e Saverio Dalla Rosa: postille e note inedite, in Atti e ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] a Rialto una bottega di spezieria all'insegna della Rosa e possedeva case a S. Fosca e a in qualità di interprete, su una delle venti navi della squadra di Francesco de Almeida che non ci è restata nessuna relazione dei suoi viaggi e non sappiamo su ...
Leggi Tutto
Pescucci, Gabriella
Melania G. Mazzucco
Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] (1975), ambientato nella Roma degli anni Venti. Dopo la cupa e statica galleria Scola, che l'ha poi chiamata per alcuni dei suoi film corali più riusciti, da Il mondo der Rose (1986; Il nome della rosa) utilizzando stoffe grezze, colori naturali nei ...
Leggi Tutto
Honegger, Arthur Oskar
Marta Tedeschini Lalli
Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] tra i membri più radicalmente innovatori del gruppo dei Sei. Partito dall'impressionismo, che abbandonò rapidamente, H. realizzò per Gance anche le musiche di La roue (1923; La rosa sulle rotaie) e Le capitaine Fracasse (1943; La maschera sul cuore). ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] trasferì a Parigi alla fine degli anni Venti dove fu seguace del movimento d'avanguardia le pulsioni sentimentali e la disperazione dei protagonisti (una donna, ricattata dal 'commedia leg-gera', tra 'neorealismo rosa' e 'commedia all'italiana', in ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...