• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [1057]
Biografie [315]
Arti visive [147]
Storia [131]
Letteratura [79]
Cinema [66]
Religioni [62]
Temi generali [59]
Archeologia [55]
Geografia [43]
Diritto [41]

GIACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pesaro Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. Compiuti i primi studi, [...] funerali di Carlo Malatesta, in occasione dei quali pronunciò l'orazione funebre ufficiale. alla c. 172v, si trovano venti esametri indirizzati a un non meglio precisato 1986, pp. 94-96; L. Gualdo Rosa, Una prolusione inedita di F. Filelfo del 1429 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] patologia generale. Fra il 1913 e il 1914 avviò la costruzione dei nuovi edifici per gli istituti di chimica, fisiologia e botanica, e del liberismo. In alcuni suoi scritti degli anni Venti e Trenta guardò così con favore alla politica economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] e di poeta, fino all'età di venti anni. Cominciò a dipingere per diletto, tecnica pittorica. Si dedicò allo studio dei grandi maestri, facendo copie delle opere . Il suo incontro con Peter Roos, detto Rosa da Tivoli, lo spinse ad imitarne lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAREUN, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAREUN, Raoul Maria Elvira Ciusa Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] 1913), su cui apparvero le caricature dei suoi professori universitari, che lo popolane bionde dagli occhi cerulei, in camicetta rosa e scialletto nero, la stradina bigia con una mostra personale, dove espose venti disegni colorati e undici tempere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA (Collina Graziani), Giovanni Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] riconoscibili in molte delle nostre chiese. Dei cinque figli avuti da Rosa Ballanti, Giuseppe (Faenza 19 nov. 1847 fascicoletto (Faenza 1899) di venti pagine, fu in realtà composto da uno zio materno dei Collina, padre Raffaelangelo Ballanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Fernando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Fernando Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli. Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Manfredi nella battaglia contro lo stile corrotto del Marino e dei suoi seguaci. La sua forza e severità di stile tuttavia principe di Bisignano come precettore di suo figlio, vi rimase per venti mesi e sempre con il cuore rivolto verso la sua città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PAOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Luigi (Gigi) Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Icaro portato dalle onde), bronzo dei Civici Musei di Udine, che e subito dopo a Monaco di Baviera (Rosa con la spina), dove si trattenne due del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 54 s.; G. Chiaradia, Pordenone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARZNER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arzner, Dorothy Daniela Turco Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] studio system hollywoodiano negli anni Venti e Trenta. Per molti anni restò dimenticata, con le copie dei suoi film relegate negli archivi, bride wore red (1937; La sposa vestiva di rosa) interpretato da Joan Crawford che aveva espressamente chiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – KATHARINE HEPBURN – RODOLFO VALENTINO

DURANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio) Floriana Calitti Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] di marzo", fecero seguito ben venti edizioni veneziane con poche variazioni nel et ogni cosa: / giacea la rosa morta tra le spine. / Quanto era , Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia, I, Milano 1828, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] sociali nella Basilicata degli anni Venti. Scritti di un medico antropologo A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 s. Fondamentali De Rosa - A. Cestaro, 4, L’Età contemporanea, a cura di G. De Rosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali