POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] breve noviziato domenicano.
Gli anni Venti furono caratterizzati dallo scontro che scelta savonaroliana, ma anche di uno dei più organici attacchi alla dottrina e indemoniati nell’età moderna, a cura di M. Rosa, Firenze 1998, pp. 13-60; P. Preston ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e di Aurora e i venti, sono diversi gli elementi Parma 1787, pp. 340, 362; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e scolture esistenti nelle chiese 2011B, pp. 288-299; S. Marinelli, La pittura dei professori, ibid., pp. 11-39; A. Tomezzoli, Verona ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] primi passi nell’ambito del disegno.
Nel corso degli anni Venti la giovane Lia Noto realizzò alcuni ritratti e autoritratti ( , in cui la statuaria solidità dei corpi tende sottilmente a sfaldarsi sotto il rosa cipria degli incarnati e la morbidezza ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] che era tornato alla fede verso la fine degli anni Venti, tenne alcune conferenze di carattere religioso, i cui testi, (1936-1940), ibid. 1981, ad ind.; F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti (1918-1926), Roma-Bari 1974, ad ind.; A. Lyttelton, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] europee.
Nelle successive venti edizioni si può schema e la redazione definitiva, dopo la rielaborazione dei cardinali T. Zigliara e C. Mazzella.
. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] una Fiat 508 Balilla.
A venti anni si iscrisse alla sezione di dolomitiche, tanto da essere considerato uno dei più forti alpinisti del suo tempo , 1929, nn. 11-12, pp. 441-442; Nel Gruppo del Monte Rosa, ibid., 1931, n. 2, pp. 82-86; Il Corno bianco m ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] arti di Genova; dello stesso anno è uno dei primi quadri, Gli effetti del vino, ricordato da genovese della fondazione).
Sempre negli anni Venti il G. entrò a far parte 1929 presentò otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria d'arte moderna); ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] Battista., Giorgio, Maria Rosa, Laura, Marianna, Padova (11 maggio '61, dispensato venti giorni dopo; riballottato, senza riuscire . 1, 219; reg. 30, c. 155; Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 22, cc. 19 s., 32 s.; reg. 23, cc. 5 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Il Selvaggio di Mino Maccari. Fra gli anni Venti e Trenta fu inoltre molto attivo anche nel campo degli uomini più forti del regime e dei più vicini a Mussolini. Attraverso il Blasetti (Un’avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] mondana sono testimonianza le Esclamazioni a Dio, venti soliloqui in prosa, in cui è rappresentato vivacemente L. Firpo, Bologna 1958.
Bibl.: L. Manicardi, L'ultimo "cortegiano" dei duchi di Urbino: L. A., gentiluomo e letterato pesarese, in Atti e ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...