PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Tevere d’inverno.
Durante gli anni Venti espose ancora alla Biennale di Venezia presso palazzo Doria a Roma, sede dei Cultori dell’arte.
Morì il 20 da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De Rosa - P.E. Trastulli, Roma 2001, pp. 228, 272; F ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] rimane traccia nell’ispirazione dei suoi più tardi dipinti 31).
Dalla fine degli anni Venti Paresce smise progressivamente la tensione a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Milano 1998; S. de Rosa, Gli anni fiorentini di R. P. (1910-1912), in Giornale ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] 4 ott. 1702; nel 1708-09 visse nella parrocchia dei Ss. Apostoli con l'incisore Nicola Oddi; dal 1715 Nicola in Arcione. Nel 1728 sposò Maria Rosa Bonfigli da cui ebbe numerosi figli tra probabilmente nei primi anni Venti, dalla figlia del Maratti, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] legno, discendente del pittore P. De Rosa (Prota-Giurleo, p. 32).
Il più a Napoli per i Brancaccio nel quadro dei rifacimenti settecenteschi che interessarono la biblioteca di gli anni Dieci e Venti.
Intorno agli anni Venti vanno collocate due tele ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] seconda metà degli anni Venti del sec. XVII.
Il 19 ott. 1656 (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno II, Milano 1983, p. 75; V. Pugliese, Pacecco de Rosa e il maestro di Bovino, in Napoli nobilissima, XXII (1983), pp ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] alla decorazione dei palazzi imperiali. Nel 1762 egli si impegnò a dipingere per il nuovo palazzo d'Inverno venti sovrapporte, in a San Pietroburgo. Qui si sposò nel settembre 1759 con Rosa Martelli, la figlia dello scultore Alessandro. Nel 1792 fu ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Germania senza futurismo. Il parere dei giovani, in cui discusse il eroica, un cinegiornale in venti puntate pubblicato nel 1942; Alla Tecce, Napoli 2010, pp. 39 s.; F. De Rosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista. Stato ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] e di Aurora e i venti, sono diversi gli elementi Parma 1787, pp. 340, 362; S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e scolture esistenti nelle chiese 2011B, pp. 288-299; S. Marinelli, La pittura dei professori, ibid., pp. 11-39; A. Tomezzoli, Verona ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] primi passi nell’ambito del disegno.
Nel corso degli anni Venti la giovane Lia Noto realizzò alcuni ritratti e autoritratti ( , in cui la statuaria solidità dei corpi tende sottilmente a sfaldarsi sotto il rosa cipria degli incarnati e la morbidezza ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] arti di Genova; dello stesso anno è uno dei primi quadri, Gli effetti del vino, ricordato da genovese della fondazione).
Sempre negli anni Venti il G. entrò a far parte 1929 presentò otto opere, tra cui Monte Rosa (Genova, Galleria d'arte moderna); ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...