PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] critico letterario, redattore al Gazzettino Rosa e al Secolo di Edoardo Sonzogno intorno alla metà degli anni Venti, fondati sul principio dell’edilizia fondò con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] 1940: tra l'altro il Ritratto di Rosa Birolli, il Ritratto della madre (Genova, . si servì era il Goya dei Disastri della guerra. A pochi a B., in Architrave, 1º luglio 1941; S. Quasimodo,Venti pitture di B. (catal.), Milano 1942; U. Apollonio, R ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Cassia, era stato pensato all'incirca negli anni venti, insieme con una sistemazione a centro direzionale della 1966, pp. 207-11; G. D'Arrigo, Ricordo di A. B., in Strenna dei romanisti, XXVII (1966), pp. 135-139; P. Portoghesi, Un'altra città, Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] dominato dalle figure di E. Rosa, E. Ferrari e G. di modelli grandi al vero.
Durante i venti anni circa in cui lavorò alla Quadriga Il littore (il gesso è conservato a Roma, Accademia dei Virtuosi al Pantheon) e L'acquaiolo, già presentato nel ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] G. espose alla XXXIV Promotrice Salvator Rosa Il porto, che fu premiato dal delle sue sculture, ispirate alla luce dei dipinti di Mariano Fortuny. A una .
Particolare e degna di nota, negli anni Venti e Trenta, la sua attività di scenografo e ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] Grossetti, Milano) dipinto unicamente con rosa, azzurro e bianco.
Pur 1945 il D. riprese il tema dei Nudini, sviluppandolo in infinite versioni. con bibl. completa); S. Camerini, in La Metafisica: gli anni Venti, Bologna 1980, I, pp. 408 s. e ill. p. ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giovanni Battista
Silvana De Caro Balbi
Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] , 1748-1782). Tra la Pasqua del 1768 e quella del 1769, all'età di venti anni, sposò Margherita Fabrica, romana, di trent'anni, e continuò ad abitare in piazza dei Satiri, assieme ai genitori. Nello Stato delle anime di S. Maria in Grottapinta nel ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] programma non provenisse da una sola fonte o da una rosa ristretta di esse, ma da una «teologia del manifesta Gesù Cristo, impetuoso come un vessillo rosso al vento nella sua discesa dall’alto dei Cieli, emanando una potenza che raggiunge Saulo con ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] è detto, già alla fine degli anni Venti la parola Novecento come spia di avanguardia è americano' sogna la stampa di fine Ottocento e dei primi anni del secolo: se ne trova traccia citate nel testo:
A. Asor Rosa, Bontempelli, Massimo, in Dizionario ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il Celio e spinto dal vento di ponente, il fuoco avviluppò a tenaglia il primo dei due colli e distrusse quanto si La vòlta è decorata a quadrati racchiudenti ciascuno un ramo di rosa. La pittura, di buona qualità, ricorda ancora i modi compendiarî ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...