Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] o la rosa, il sistro, il serpente, o la situla usata nel suo culto. Talvolta la sua qualità di protettrice dei naviganti è 'assimilazione alla dea di una imperatrice; se ne conoscono più di venti copie, a Copenaghen, al Louvre, al Museo Naz. Romano, a ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] V. tra il 540 e il 535 a. C. ad opera dei Focei abbiamo, oltre che in Timagene (apud Ammian. Marcell., xv, massa da Alalia con le venti navi loro rimaste.
I ., 1965, pp. 26 s.; M. Napoli, Porta Rosa di Velia (in corso di pubbl.). Per i cippi iscritti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] dell'Hindukush.
Tra la fine degli anni Venti del Novecento, con le ricognizioni in Baluchistan livelli più antichi di Mehrgarh, uno dei pochi contesti archeologicamente noti per le fasi è in maggioranza fine, di colore rosa o bruno chiaro, fatta in ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] S, che costituisce un riparo ai venti dominanti, formava la facciata principale. nera, di pasta rosa-arancione, probabilmente attico 9 senza pilastri, colonnato dell'atrio ipostilo; iii) fase con pilastri dei vani n. 6 e n. 9, struttura n. 3, porte ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] concepita negli anni Venti ma pubblicata in 52), 1-8, pp. 6-11; Ead., La formazioni dei popoli dell’Europa antichissima secondo le vedute di G. P., romana, Roma 1984, pp. 343-356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a Luigi Bernabò ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...