EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] della casa editrice
Negli anni Venti Giulio frequentò a Torino il e le mostre itineranti, tutto con contributi dei prestigiosi redattori e collaboratori, e con criteri Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa. Si trattava di 'grandi opere' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] rosignolo, un brano di circa venti minuti, il secondo e il religiosa
Degli inizi degli anni Novanta è uno dei lavori maggiori di Castiglioni: Cantus planus in due N. C. 1950-1966, Lucca 2006; Id., La rosa è senza perché. N. C. 1966-1996, Lucca 2012 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] mestieri, sul gusto del Rosa" (ibid., p. 223 347 (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79 .), Amsterdarn 1973, n. 51; C. Volpe, Venti storie di Bertoldo, - Bertoldino e Cacasenno. Acquarelli ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Prato, 1831), per le quali eseguì quattro disegni. Degli anni Venti sono due disegni destinati alla traduzione di opere di artisti contemporanei Rosa e del Borgognone (Jacques Courtois), ma anche la Battaglia di Anghiari di Leonardo. Dodici dei ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] relativi a monumenti veronesi, quattro relativi a Pola, venti a Roma, oltre ad altri disegni "de pitura 1008: S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e sculture... in Verona [1803-04], trascriz. dattil. a cura d. Direzione dei Musei civici di Verona ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] ancora da Albèri circa vent'anni prima, era anche un "elogio della politica illuminata dei marchesi Carlo ("l'Owen due parti, La festa di Natale e Pipì lo scimmiottino color di rosa, quest'ultima confluita con altri racconti e memorie, tra cui il ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] ’autunno del 1949, a poco più di vent’anni, si iscrisse alla facoltà di Lettere Méduse, 1913) del medesimo Erik Satie – antesignano dei successivi dada e di Eugène Ionesco – e il 1975), dove coniugava il romanzo rosa al nero del ventennio fascista, ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] di proseguire la linea intrapresa dei sinodi diocesani, l’idea cura di P. Stella, Roma 1995; G. Schettini, Venti lettere inedite dal carteggio di S. de’ R. - II, pp. 33-221, con i saggi di M. Rosa, S. de’ R. tra pietà illuminata e religione popolare ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] committente due delle tre versioni note della Madonna della rosa (Poznań, Chatsworth e una terza in collezione privata, degli anni Venti: dalla Vergine in trono con i ss. Giovanni Evangelista e Petronio per l’omonima chiesa nazionale dei bolognesi a ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] s.; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem. Brevi ritratti e giudizi sul giornalista in dei giornali e dei giornalisti romani, Roma 1905, pp. 235-244; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 129-143; I. De Feo, Venti ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...