DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] di marzo", fecero seguito ben venti edizioni veneziane con poche variazioni nel et ogni cosa: / giacea la rosa morta tra le spine. / Quanto era , Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d'Italia, I, Milano 1828, p ...
Leggi Tutto
PROTA GIURLEO, Ulisse
Pier Paolo De Martino
PROTA-GIURLEO, Ulisse. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1886, terzogenito di Luigi e Rosa Muratore.
Il padre (1827-1892), ex-domenicano di origine calabrese, [...] poi in Giurisprudenza. Sposatosi con Rosa Tria nel 1910, subito dopo portati alla luce alla fine degli anni Venti in alcuni saggi (Alessandro Scarlatti “il da un lato sulla ricostruzione dell’attività dei teatri grandi e piccoli che si contendevano ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] sociali nella Basilicata degli anni Venti. Scritti di un medico antropologo A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia. Dizionario dei lucani, Milano 2012, pp. 402 s. Fondamentali De Rosa - A. Cestaro, 4, L’Età contemporanea, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] pagata d’Italia. All’inizio degli anni Venti il compenso per ogni sua esibizione si aggirava ’eleganza particolare, punto di forza dei suoi spettacoli, che seppe imporre ’e caffè, Amanti, La Java della rosa. Suoi autori preferiti furono Gino Simi e ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] et anche necessario, nel qual se mantiene il lume sicuro da venti e risplendente, cosa di poca spesa...". Non abbiamo la possibilità tanto beneficio a corpi umani". Su parere favorevole dei provveditori di Comune, che accertarono sia la proficua ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] memoria del marito scomparso venti anni prima. Il Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola veronese fino Baldissin Molli, Giambettino Cignaroli e Saverio Dalla Rosa: postille e note inedite, in Atti e ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] a Rialto una bottega di spezieria all'insegna della Rosa e possedeva case a S. Fosca e a in qualità di interprete, su una delle venti navi della squadra di Francesco de Almeida che non ci è restata nessuna relazione dei suoi viaggi e non sappiamo su ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] Genova, Politeama Margherita, agosto 1918) e Rosa di maggio (libretto di E. Reggio, Milano Pianoforte, Milano 1946; La Pastorale dei Re Magi. Ninna-nanna di Natale per baritono o basso e piano e Venti solfeggi Progressivi per lo sviluppo del registro ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...