FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] e di poeta, fino all'età di venti anni. Cominciò a dipingere per diletto, tecnica pittorica. Si dedicò allo studio dei grandi maestri, facendo copie delle opere . Il suo incontro con Peter Roos, detto Rosa da Tivoli, lo spinse ad imitarne lo stile ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] la figlia Graziella. Negli stessi primi anni Venti si appassionò all'elaborazione di novelle, romanzi opere, Modena 1971, pp. 293, 337; G. Ravegnani - G.Titta Rosa, Antologia dei poeti italiani dell’ultimo secolo, Milano 1972, pp. 757-760; G. Viazzi ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] professore, noto a quel tempo come uno dei più brillanti biologi», anche «per il suo Le prime ricerche degli anni Venti riguardarono l’embriologia e la normale superiore di Pisa in una prospettiva comparativa, a cura di D. Menozzi - M. Rosa, Pisa 2008. ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] 1913), su cui apparvero le caricature dei suoi professori universitari, che lo popolane bionde dagli occhi cerulei, in camicetta rosa e scialletto nero, la stradina bigia con una mostra personale, dove espose venti disegni colorati e undici tempere ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] ricordi delle sue gite a Genova, dei suoi soggiorni a Villa Giuseppina; crebbe importanti della democrazia italiana: da A. Pellegrini a G. Rosa, da M.A. Panizzardi a V. Armirotti, da G intervenne fino agli anni Venti anche in periodici repubblicani di ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] riconoscibili in molte delle nostre chiese.
Dei cinque figli avuti da Rosa Ballanti, Giuseppe (Faenza 19 nov. 1847 fascicoletto (Faenza 1899) di venti pagine, fu in realtà composto da uno zio materno dei Collina, padre Raffaelangelo Ballanti, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Forese
Sara Orfali
SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] età media di entrata nella vita pubblica dei cittadini di Firenze (attorno ai venti anni circa) e il fatto che Monaldi, Diario, Prato 1835, p. 458; P. Di Santa Rosa, Storia del tumulto dei Ciompi avvenuto in Firenze l’anno 1378. Coll’aggiunta di un ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] Manfredi nella battaglia contro lo stile corrotto del Marino e dei suoi seguaci. La sua forza e severità di stile tuttavia principe di Bisignano come precettore di suo figlio, vi rimase per venti mesi e sempre con il cuore rivolto verso la sua città ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Icaro portato dalle onde), bronzo dei Civici Musei di Udine, che e subito dopo a Monaco di Baviera (Rosa con la spina), dove si trattenne due del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 54 s.; G. Chiaradia, Pordenone ...
Leggi Tutto
MEI, Ottaviano (Ottavio)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Lucca intorno al 1550 da Vincenzo e da Felice Bernardini.
Nella difficile congiuntura della prima metà del XVI secolo la Repubblica lucchese, [...] diffusosi dalla metà degli anni Venti. La situazione si fece cui non c’è traccia; nell’Archivio di Stato dei Grigioni a Coira si conserva una sua inedita Canzone in Eretici, esuli e indemoniati…, a cura di M. Rosa, Firenze 1998, pp. 61-75; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...