PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] del sussidio economico, espose nel 1881 alla XVII Promotrice Salvator Rosa, dove Verde fu acquistato da Placido di Sangro, duca di Cielo e mare, Sui colli - Paesaggio; 1909, Vento; 1910, Valle dei Camaldoli, riprodotto in Schettini, 1954, tav. IV) ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] seguita turbazione dell’ordine pubblico» a venti anni di detenzione, subito commutati italiani ed esteri, per molti dei quali scrisse corrispondenze. Tra questi si Carlo Matteucci, Francesco Puccinotti, Michele Rosa e Antonio Scarpa). Documenti sull’ ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] Cilea allestita al teatro Metropolitan di New York.
Negli anni Venti realizzò le scene per Turandot e Tosca di G. di un "pluriscenio", musica, luce, colore e abiti teatrali dei personaggi.
Nel 1946 il F., fervente monarchico, sollecitato dagli ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] . si chiamava Margherita; che le figlie Rosa Innocenza e Claudia Maria furono battezzate rispettivamente la parete di fondo del chiostrino dei Morti, nel duomo di Monza lombardo Latuada attestava, intorno agli anni Venti del Settecento, l'attività di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] funerali di Carlo Malatesta, in occasione dei quali pronunciò l'orazione funebre ufficiale. alla c. 172v, si trovano venti esametri indirizzati a un non meglio precisato 1986, pp. 94-96; L. Gualdo Rosa, Una prolusione inedita di F. Filelfo del 1429 ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] nei primi anni Venti mostrò un antifascismo . nella cultura del Ventennio, Bologna 1994; A. Asor Rosa, Il fascismo. Il regime (1926-1943), in Storia , 1567-1572; A. Tarquini, Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] .
La crisi della cinematografia italiana dei primi anni Venti, che comportò la chiusura di Visconti di A. De Benedetti; 1926: Garibaldi e i suoi tempi di S. Laurenti Rosa, Napoli che canta di R. Roberti; 1927: Addio giovinezza di A. Genina; 1929 ...
Leggi Tutto
NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] de Il garofano e la rosa e di Questo finirà Camillo Sbarbaro commemorò l’amico in uno dei «Libretti di Mal’Aria» (In ricordo Marinaresca. La mia favola. Renzo Lurano e Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, a cura di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] patologia generale. Fra il 1913 e il 1914 avviò la costruzione dei nuovi edifici per gli istituti di chimica, fisiologia e botanica, e del liberismo. In alcuni suoi scritti degli anni Venti e Trenta guardò così con favore alla politica economica ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] carriera di tipografo dal patrigno. Maria Rosa sopravvisse a Nestenus per qualche anno (
Dal 1714 alla fine degli anni Venti gestì da solo l'officina in 19 luglio fu sepolto in S. Giuseppe, chiesa dei padri minimi di S. Francesco di Paola.
Fonti ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...