LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] dic. 1919).
Gli anni Dieci e Venti furono il periodo d'oro dell' compose le musiche per le seguenti operette: La città rosa, in collab. con Ranzato (libretto del L. e 280-282, 288, 300; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 281; App., pp. ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] è quello con la letteratura "rosa" della francese Gyp (Sybille-Marie la sua attività. Alla fine degli anni Venti, dopo un breve periodo di permanenza a Roma della sua vita.
La G. morì a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954.
Oltre alle opere citate ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] . Alla fine degli anni Venti, Rimini e Raisa vissero le nutrita serie dei Vocalian con arie d’opera, tra cui la serenata dei Gioielli della , Toscanini, Milano 1998, p. 153; C. Mintzer, Rosa Raisa. A biography of a diva with selections from her ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] un altro prelato). A Firenze, forse intorno alla metà degli anni Venti, in coincidenza con la signoria di Carlo di Calabria, figlio di 1995, p. 81).
È giunto fino a noi l’inventario dei libri che Angelo da Porta Sole possedeva al momento della morte, ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] ricavandone il poema in venti canti Del Teagene I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, Opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] 15 dic. 1919. Alla seconda metà degli anni Venti si possono ascrivere due opere nelle quali il M Marinetti portò personalmente i rotoli dei suoi quadri nel viaggio di che Paolo Uccello Borgognone Salvator Rosa Fattori Camerano e De Albertis ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] alle mostre della Promotrice Salvator Rosa di Napoli (presso cui avrebbe prese parte a Napoli alla Mostra d'arte dei grigio-verdi e alla I Biennale nazionale d' in varie città d'Europa sul finire degli anni Venti (Il premio Bergamo, 1993, p. 206); ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Murat. Condannato a venti anni di carcere 1840.
Fonti e Bibl.: A. Panizzi, Dei processi e delle sentenze contra gl'imputati di 333, 344-350; G. Canevazzi, Un modenese esule del '31: Cesare Rosa, Modena 1910, pp. 19 s.; B. Nardi, Il dittatore di Modena ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] con una sentenza più mite grazie anche al buon senso dei numerosi creditori che di fatto permisero all’editore di vendere modo nello stile e nella sostanza, già nei primi anni Venti, da una serie di racconti d’avventura con copertina illustrata ...
Leggi Tutto
MAZZUCOTELLI, Alessandro
Rosanna Ruscio
– Nacque a Lodi il 30 dic. 1865 dal commerciante di ferro Giovanni Valente e da Rosa Caprara. Nel 1883, dopo il fallimento dell’azienda familiare, lasciò il ginnasio [...] decorativa, I (1922), 6, p. 14, e ancora Io M. fabbro dei fabbri, in Secolo XX, XXVII (1928), p. 239.
Durante gli anni ; La Collezione Rizzarda. Dal secondo Ottocento alle arti decorative degli anni Venti, a cura di N. Comar, Milano 1996, pp. 15-40, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...