RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] è tutt’ora conservato), e dei due bassorilievi (Lo sbarco dei Mille a Marsala, La alla XXXVII Esposizione della società promotrice Salvator Rosa di Napoli (1915) inviò il University.
All’inizio degli anni Venti lavorò a una serie di monumenti ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] Nel 1624 progettò la chiesa di S. Maria della Rosa, non più esistente, unico edificio non legato agli spettacoli piani, con palchi coperti per le dame e per la giuria su uno dei due lati lunghi. All'interno si trovavano lo steccato, la lizza, il ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] novembre 1904 al novembre 1905 frequentò dei corsi all’Università di Lipsia, dove della socialdemocrazia, da August Bebel a Rosa Luxemburg.
A Palermo Poggi, che In quei lavori della metà degli anni Venti avrebbe sostenuto la necessità di una scuola ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] del caravaggismo romano degli anni Venti.
Nel Narciso di Ostrava ( p. 333) sarebbero un’altra redazione dei Doni del Corpo Beato. Quanto al coinvolgimento ad Antonio Zanchi, cita Pietro Negri, Francesco Rosa e Federico Cervelli.
Fonti e Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] piano teorico dai lavori degli anni Venti di M. Weber (da cui occasione del quinto centenario del Monte dei paschi di Siena, svoltasi in palazzo saggi: M. Del Treppo, F. M. storico, pp. 1-87 e L. De Rosa, F. M. e la storia della banca, pp. 89-113.
* ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] maggiore di Teresa Rosa (sposata con Luigi Fossati) e Anna Clotilde Rosa.
Dopo aver appreso ‘moderno’, avviato intorno agli anni Venti in Italia da alcuni didatti del destinò al Comune di Seregno i proventi dei diritti d’autore del marito. Grazie a ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] 1909 iniziò la sua collaborazione con il Corriere dei piccoli, nel quale pubblicò circa ottanta fiabe e fatine al chiaro di luna (Firenze 1923; venti fiabe scritte tra il 1909 e il 1923); La nell’ambito della letteratura rosa di consumo e ingiustamente ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] di uve, a partire dalla metà degli anni Venti, cominciò anche a vendere e a imbottigliare vino Aglianico in N. D’Antonio - D. Cristiano, L’Aglianico del Vulture di Paternoster al top dei grandi rossi, in Terre del vino, luglio-agosto 2009, p. 69; L. ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] nov. 1919 – ritardò di due anni il compimento dei suoi studi. Si laureò il 10 dic. 1919 discutendo Velia, dove sarebbe tornato più di venti anni dopo insieme con l’archeologo Grecia e Italia, a cura di V. La Rosa, Padova 1995, pp. 47, 109; R. ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] istituzione, seguita dagli allievi dei corsi di pittura e di si attestò sul finire degli anni Venti, quando portò a termine, tra artistica..., Roma 2002, pp. 250-263; F. De Rosa, Per una nuova scienza della conservazione..., in Napoli nobilissima, s ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...