ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] di una rubrica religiosa. Venne scelto tra una rosa di venti potenziali candidati. In quelle settimane gli fu affidato una delle sue descrizioni icastiche: «L’unica barba della tv, ma uno dei pochi che non sia una barba» (Campanile, 1989, p. 80).
In ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito deiventi figli di Bartolomeo Maurizio [...] e di Rosa Sella (tra loro cugini), dopo aver frequentato il ginnasio era stato iscritto al corso di filosofia del Collegio reale cognizioni di chimica e meccanica: non solo in vista dei compiti a cui avrebbe dovuto attendere nell’opificio di famiglia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] rosadei candidati all'elezione di podestà fiorentino., pur senza essere poi nominato; e nel 1354 anche in quella dei -395 passim; Id., La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi venti anni del periodo avignonese, ibid., XXX (1907), pp. 269 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Gian Pietro Carafa, al quale Giberti era legato negli anni Venti in un programma di opere di carità e assistenza, può 104v). Nello stesso anno il M. fu compreso nella rosadei possibili successori del bibliotecario Agostino Steuco, che aveva lasciato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] fu uno dei quattro membri del Minor Consiglio (che ne contava di diritto duecento oltre ai venti componenti dei Collegi, al Nicolò Baliani, che però non riusci neppure ad entrare nella rosadei sei candidati da sottoporre al ballottaggio. Il 23 ag. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] a Savona come uno dei commissari della fortezza; quindi, nel febbraio 1599, fece parte deiventi "gentilhuomini" incaricati di senatore e, quasi contemporaneamente, fu inserito nella rosadei candidati al dogato senza tuttavia riuscire a esservi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] diciotto anni (dal 1497 il limite fu riportato ai primitivi venti anni) di anticipare l'entrata nel Maggior Consiglio. Il nel 1559, nel 1560 e nel 1563 - era stato nella rosadei candidati alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco, segno, ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] 1906 e che continuò a frequentare durante gli anni Venti nell’ “esilio” del poeta a Gardone), facendosi perciò dei classici della letteratura, specialmente francesi, e nel 1945 fu nella rosadei possibili nuovi direttori del ricostituito Ordine dei ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Christianarum libri XX, I-V, Romae 1749-55.
Deiventi promessi il M. compose solo quattro libri e di in Italia, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981, pp. 14 s.; V. Ferrone, Scienza, natura e religione ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] da Maria Rosa Sirtoli (1845-1919), sposata dal padre il 30 agosto 1873. Completò i suoi studi presso il collegio dei gesuiti di , il Palazzo dell’arte di Milano e la Torre deiVenti a Bergamo ne sono alcuni significativi esempi. Anche l’arte ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...